Chi l’ha detto che per cercare svago e relax bisogna per forza spostarsi? Viaggiare è affascinante, ma il periodo estivo può essere un’opportunità per riscoprire le bellezze della città e del suo territorio.

Gli eventi in città

Il portale Faenza Eventi (https://faenzaeventi.it/) raccoglie giorno per giorno le iniziative in programma fino a settembre: spettacoli teatrali, musica dal vivo, cinema all’aperto, mercatini, rassegne d’arte e visite guidate. «C’è un grandissimo lavoro di rete, di squadra tra città, associazioni, enti e istituzioni culturali del territorio – spiega Simona Sangiorgi, assessora al Turismo -. Un’offerta vasta, che si rivolge a bambini, famiglie, giovani e meno giovani. Ce n’è per tutti i gusti: dagli sportivi agli amanti dell’arte, senza dimenticare chi vuole vivere il territorio o gustarne le tipicità». Si sono appena chiusi i martedì d’estate, mentre continuano fino a fine mese i giovedì dedicati ai mercatini dei bambini, occasione per i più piccoli per fare decluttering e guadagnare qualche spicciolo. Tra le sagre, dal 19 al 25 agosto, Reda ospita la Sagra del Buongustaio, mentre a fine agosto si svolge la tradizionale Motoaratura di Sant’Andrea. A Oriolo dei Fichi, fino al 20 agosto, prosegue la rassegna Oriolo di Sera con cene sotto le stelle, musica dal vivo e visite alla torre medievale. Ogni mercoledì dalle 20 alle 24, si cena all’aperto con piatti della tradizione, vini locali e la possibilità di picnic sul prato, con ricetta settimanale a km 0. Tra gli appuntamenti più attesi il 9 e 10 agosto c’è Calici sotto la torre, per degustare vini del territorio ammirando le stelle. Il 29 e 30 agosto torna anche Non mollo al parco Tassinari: musica, giochi, food e market, tutto a scopo benefico per sostenere l’ospedale faentino. Non mancano le serate di cinema all’aperto all’Arena Borghesi, che proseguono per tutta l’estate, gli spettacoli alla residenza Il Fontanone, i corsi di ceramica, i laboratori per bambini e i film in biblioteca, il Teatro della Favola e le camminate Passo dopo passo. «C’è davvero un calendario fittissimo – conferma l’assessora Sangiorgi -. Dal teatro alle sagre, dai concerti ai corsi, fino alle iniziative alla Molinella e ai tour guidati organizzati dalla Pro Loco. Partecipare a queste attività è un modo per riscoprire angoli più o meno noti del nostro territorio e apprezzarlo ancora di più».

Agriturismi e piscine

Chi resta in città non deve nemmeno rinunciare al piacere di un tuffo. La piscina comunale di Faenza in piazzale Pancrazi è aperta tutti i giorni: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 6.30 alle 21; martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 8.15 alle 21. Gestita da Nuova Co.Gi. Sport, la rete di impianti comprende anche le piscine di Castel Bolognese, Russi, Casola Valsenio, Modigliana, Tredozio, Marradi e Solarolo. Per chi cerca un’esperienza più ludica, a Riolo Terme c’è Acqualand con scivoli e vasche adatte a tutte le età. Il Beach Park di Faenza è aperto fino a domenica 31 agosto dal lunedì al sabato 9.30–19.30 e domenica 9–20. Per chi vuole concedersi un po’ di fresco in mezzo al verde, tante strutture nei dintorni offrono piscine panoramiche e ospitalità, ma attenzione: i posti sono limitati e bisogna prenotarsi con largo anticipo. Tra gli agriturismi con piscina ci sono La Sabbiona, che propone anche visite alla cantina e alla vicina Torre medievale di Oriolo, La Prosciutta, La Rinaldina, come pure la Locanda della Fortuna con possibilità di aperitivi al tramonto e vista sulla vallata. A pochi chilometri da Faenza, l’agriturismo Calderino a Sarna mette a disposizione la piscina e ampi spazi verdi, mentre la locanda Camera con Vista offre percorsi cicloturistici con diversi livelli di difficoltà, noleggio bici tradizionali o e-bike. Azienda Trerè e Casa Spadoni con la piscina Altromare completano l’offerta, insieme a tanti agriturismi dog friendly che accolgono anche gli amici a quattro zampe. «È quasi un peccato andare in vacanza – sorride l’assessora Sangiorgi – perché a Faenza e dintorni c’è davvero tanto da fare e da vedere. E partecipare significa anche ringraziare e sostenere tutte le associazioni, enti e operatori che con il loro lavoro di qualità rendono la nostra offerta così speciale». Per conoscere i dettagli del programma, dai grandi eventi ai laboratori per bambini, dalle mostre ai concerti, basta consultare il portale Faenza Eventi.

Barbara Fichera