La Scuola di Musica Giuseppe Sarti di Faenza sarà protagonista di tre concerti speciali all’interno della rassegna “La cultura ospite in residenza”, il progetto socio-culturale promosso dal Consorzio Blu-Cooperativa In Cammino, con il patrocinio del Comune di Faenza.

Tre appuntamenti musicali nella Residenza Santa Teresa

Gli eventi si terranno nella Residenza “Santa Teresa” di via Bondiolo 44 a Faenza, e rientrano in un più ampio programma che intende fare della musica uno strumento di dialogo tra generazioni, di valorizzazione dei talenti giovanili e di coinvolgimento degli ospiti delle strutture residenziali, convinti dell’importanza della musica quale elemento capace di stimolare la memoria, suscitare emozioni, migliorare il benessere psicofisico e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità.

Un mezzo potente, dunque, non solo per arricchire la quotidianità degli ospiti, ma anche per aprire le strutture stesse alla vita culturale del territorio e viceversa. Ciascun concerto sarà seguito da momenti di convivialità, con rinfreschi offerti grazie alla collaborazione della cooperativa sociale Botteghe e Mestieri, a sottolineare il valore dell’incontro e della condivisione anche oltre la musica.

D’Antonio (coord. didattico Scuola Sarti): “Vogliamo offrire alla comunità tre concerti, portando la musica dentro le residenze. Musica capace di costruire ponti e generare benessere emotivo”

“La Scuola Sarti desidera esprimere la propria profonda gratitudine alla città di Faenza – sottolinea Donato D’Antonio, coordinatore didattico-artistico della Scuola – per la vicinanza e il sostegno dimostrati durante il difficile periodo dell’alluvione. Per questo motivo abbiamo scelto di offrire alla comunità tre concerti, scegliendo di portare la musica dentro le Residenze, cuore pulsante della città, luoghi che custodiscono memoria e relazioni, sono parte del Dna della comunità. Si terranno presso la struttura di Santa Teresa, a pochi minuti dalla nostra sede. Crediamo fermamente che la musica sia un linguaggio capace di costruire ponti e generare benessere emotivo. I nostri giovani musicisti si esibiranno insieme ai residenti della struttura, in un dialogo di emozioni e condivisione che arricchirà profondamente tutti i partecipanti”.

Primo appuntamento in programma giovedì 26 giugno alle 18

Il primo appuntamento è previsto per giovedì 26 giugno alle ore 18, la Marching Band della Scuola Sarti, composta dagli studenti delle classi di fiati e percussioni, aprirà la rassegna con un concerto nel parco della residenza. Nata come progetto didattico, la formazione guidata dal maestro Damiano Drei proporrà un repertorio vario, che spazia dalle marce tradizionali italiane e americane a trascrizioni moderne di brani celebri, da Henry Mancini a Michael Jackson.

Il secondo concerto si svolgerà martedì 2 settembre alle ore 18, in occasione dell’aperitivo di fine estate sarà l’Ensemble d’Archi G. Sarti, fondato nel 2011 dai professori Paolo Zinzani e Denis Burioli. Il gruppo, formato da allievi ed ex allievi della scuola, eseguirà un raffinato repertorio barocco, interpretato con attenzione filologica e arricchito da esperienze musicali maturate in numerosi eventi culturali della città. 

Il ciclo si concluderà sabato 27 settembre alle ore 16 in occasione dell’Open Day della Residenza Santa Teresa. La classe di Musica d’insieme Pop/Rock, diretta dal professor Tiziano Negrello, renderà omaggio alla canzone d’autore italiana e internazionale, con un particolare tributo a Pino Daniele, a dieci anni dalla sua scomparsa. L’esibizione coinvolgerà numerosi studenti del dipartimento moderno della scuola, in un pomeriggio di apertura alla comunità con la presenza delle autorità locali.