Oltre 60 milioni di euro in arrivo a Modigliana per ricostruire il territorio colpito dalle frane del maggio 2023 e del settembre 2024. Le Conferenze di Servizio sono in via di completamento e l’estate segnerà l’avvio dei lavori grazie allo sforzo congiunto tra enti locali, Commissario straordinario e Sogesid.

Completate le Conferenze di Servizio: ora i cantieri

Entro il 20 giugno saranno completate 13 Conferenze di Servizio per l’avvio dei cantieri che rientrano negli interventi finanziati dai fondi del Pnrr per un ammontare complessivo di circa 60 milioni di euro.

Nel dettaglio, si tratta di 7 Conferenze di Servizio relative a lavori affidati a Sogesid, 3 Conferenze per interventi su strade vicinali e 2 per opere di messa in sicurezza nel centro storico, affidati al Comune di Modigliana. Quest’ultimi riguardano il tratto urbano del lungofiume dalle Portacce al ponte dell’Ospedale e il rifacimento di sottoservizi e pavimentazione in piazza Mazzini, piazza Don Minzoni e ponte della Tribuna.

A questi si aggiungono i lavori già in corso per il ponte di Ca’ Stronchino, affidati a Sogesid, e gli interventi della Provincia di Forlì-Cesena per la Sp 20 sulla “Riva della Pappona”, all’ingresso del paese.

1000000269
Ph. Fausto Gordini

Un impegno straordinario dell’amministrazione comunale

La macchina amministrativa del Comune ha operato con intensità, in particolare attraverso l’Ufficio Tecnico, per rispettare le scadenze imposte dalle procedure Pnrr.

«Un anno fa abbiamo indicato nella ricostruzione del territorio la nostra priorità di mandato – ha dichiarato il sindaco Giancarlo Jader Dardi –. Un obiettivo che è stato sostenuto e condiviso dai cittadini e per il quale abbiamo impegnato risorse organizzative e finanziarie. Ringrazio l’Ufficio Tecnico e tutta la struttura comunale per lo straordinario sforzo che ha consentito di rispettare i tempi di affidamento dei lavori».

Ogni Conferenza di Servizio coinvolge enti e istituzioni che devono esprimere pareri e prescrizioni da valutare prima dell’affidamento. L’Ufficio Tecnico ha coordinato il confronto con Sogesid, il Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale, Hera, Enel, Lepida, la Soprintendenza ai Beni Ambientali, gli uffici della Protezione Civile, l’Unione dei Comuni, la Provincia, oltre a geologi e progettisti.

1000000170
Ph. Fausto Gordini

Un’estate di lavori per la sicurezza del territorio

L’estate sarà segnata da un’intensa attività di cantiere che comporterà inevitabili disagi alla viabilità, ma che punta a garantire nel medio periodo la messa in sicurezza del territorio e la ricostruzione della rete dei sottoservizi.

Alla riunione con il tessuto economico locale ha partecipato anche l’ingegner Fabrizio Curcio, Commissario straordinario per la ricostruzione, sottolineando la portata degli interventi in atto e il valore strategico delle Conferenze di Servizio in vista degli affidamenti.

Presente anche l’ingegner Errico Stravato, amministratore delegato di Sogesid, società collegata al Ministero delle Infrastrutture, a cui sono stati affidati oltre 86 milioni di euro per interventi strategici.

Coordinamento con i gestori dei servizi essenziali

Nel corso dell’incontro sono intervenuti anche rappresentanti di Hera, Enel e Lepida, che collaboreranno alla ricostruzione del depuratore comunale, della rete fognaria, dell’acquedotto, delle linee elettriche e della fibra ottica, in coordinamento con i lavori previsti dal Pnrr.

Anche la Provincia in prima linea: interventi su tutte le arterie principali

Come annunciato dal presidente della Provincia di Forlì-Cesena, Enzo Lattuca, proseguiranno anche gli interventi sulle strade provinciali. I lavori previsti sono:

  • Sp 66 Casale: 1,7 milioni di euro
  • Sp 21 del Trebbio: 3 milioni
  • Sp 20 Modiglianese: in corso interventi per 5 milioni
  • Sp 129 Ibola: 5,8 milioni
  • Sp 81: 2 milioni

Il Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale sarà coinvolto anche nei lavori su strade vicinali nei versanti del Tramazzo, Acerreta, Ibola, oltre alla messa in sicurezza della via comunale Morana, che collega la provinciale del Trebbio alla via Ibola.

IMG 20250618 WA0009

Finanziamenti per i privati: oltre 3 milioni di euro già erogati

Sul fronte dei privati, sono 37 le pratiche presentate sulla piattaforma Sfinge per un totale di circa 3 milioni di euro. Di queste, 25 sono già state liquidate, 3 sono al secondo livello e 4 in fase istruttoria. Alcuni lavori sono già in fase di esecuzione.

Il Comune rinnova l’appello a cittadini e imprese che hanno subito danni a presentare le domande per accedere ai fondi disponibili tramite la Struttura del Commissario per la ricostruzione.

Un lavoro di squadra tra enti, tecnici e istituzioni

All’incontro, oltre al sindaco, sono intervenuti la responsabile dei lavori pubblici del Comune di Modigliana, rappresentanti di Sogesid, della Provincia, dei principali enti coinvolti e infine l’ingegner Fabrizio Curcio, che ha concluso i lavori sottolineando la sinergia tra le istituzioni per la rinascita di un territorio profondamente colpito.