Dopo una lunga e intensa carriera iniziata nel 1985, il sostituto commissario Andrea Linguerri conclude il suo servizio nella Polizia di Stato. Il suo percorso, segnato da importanti indagini e da un forte impegno civile, si chiude con il saluto della città di Faenza, dove ha operato per oltre trent’anni.
Un cammino lungo quarant’anni
Andrea Linguerri, faentino di nascita, ha indossato per la prima volta la divisa della Polizia di Stato nel 1985. La sua carriera si è avviata subito in contesti complessi: da giovane agente partecipò ai soccorsi dopo la tragedia di Stava, in Trentino, dove il crollo di una diga mineraria causò 286 vittime. L’anno successivo fu aggregato alla Questura di Palermo per far parte della scorta ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, impegnati nel celebre maxi processo alla mafia.
Dopo esperienze alla Squadra Mobile di Bologna e alla Questura di Ravenna, nel 1992 approdò al Commissariato di Faenza, dove si inserì nella Squadra Anticrimine, occupandosi di polizia giudiziaria. Con una forte vocazione per l’ambito investigativo, si specializzò nella Polizia Scientifica, divenendo nel 1999 responsabile del Posto di Segnalamento e Documentazione del Commissariato faentino.
Dall’omicidio Biagi al femminicidio di Ilenia Fabbri
Nel corso della sua carriera, Andrea Linguerri ha affiancato la Scientifica di Bologna in alcune delle indagini più complesse, come quella sull’omicidio del professor Marco Biagi nel 2002. In ambito locale, il suo nome è legato ad operazioni di rilievo come l’arresto dei responsabili dell’omicidio del tabaccaio di via Oberdan nel 2000 e, più recentemente, all’indagine sul femminicidio di Ilenia Fabbri nel 2021. Per quest’ultimo caso ha ricevuto, nel 2023, l’encomio solenne del Capo della Polizia.
Il suo curriculum è arricchito da numerosi riconoscimenti, encomi e lodi per operazioni contro omicidi, rapine, furti e traffico di stupefacenti, sempre svolte con rigore e spirito di servizio.
Un poliziotto tra la gente, anche fuori servizio
Oltre all’impegno professionale, Andrea Linguerri ha saputo essere vicino alla comunità anche al di fuori del suo ruolo istituzionale. Durante le alluvioni in Romagna si è distinto nell’attività di soccorso, ricevendo un compiacimento ufficiale dal Questore di Ravenna. Da anni presta servizio come volontario per l’associazione “INSIEME A TE – Spiaggia dei Valori” di Marina di Ravenna e per la Pubblica Assistenza Città di Faenza, dimostrando una dedizione che va oltre la professione.