Quattro appuntamenti nel centro storico di Brisighella tra musica dal vivo, vini naturali e atmosfere estive: è il ritorno di BrisiBò, la rassegna musicale curata da La Casa dei Racconti, con il supporto dell’Unione della Romagna Faentina, del Comune e della Pro Loco di Brisighella, in collaborazione con HappyMinds.

Musica, territorio e convivialità per un’estate nel borgo
BrisiBò è un invito a vivere il borgo medievale di Brisighella come un salotto musicale all’aperto, dove la musica di qualità incontra l’enogastronomia locale. Le serate si svolgeranno in quattro luoghi simbolici del centro storico, trasformati per l’occasione in palcoscenici a cielo aperto, animati da musicisti del territorio che spaziano tra blues, jazz, improvvisazione e sperimentazione sonora.
Don Antonio/Trinidad apre la rassegna in Piazzetta Gattamarcia
Il primo appuntamento è venerdì 27 giugno alle 20.30 alla Vineria Coramella, in piazzetta Gattamarcia. In scena i Don Antonio/Trinidad, formazione composta da Don Antonio e Fabio Mazzini alle chitarre ed Enrico Mao Bocchini alla batteria.
La collaborazione tra Don Antonio e Mao affonda le radici in oltre 15 anni di attività, tra tour internazionali, progetti discografici (come Rosario dei Sacri Cuori) e concerti in tutta Europa. Mazzini, giovane chitarrista imolese, apporta un tocco jazzistico e folklorico a un progetto che esplora la forma-trio in chiave sognante e cinematografica.
La Vineria Coramella accompagna la serata con vini naturali e biologici, abbinati a assaggi artigianali di cucina locale, offrendo un’esperienza immersiva tra gusto e musica nella cornice intima della piazzetta medievale.
Il 4 luglio in scena la Lite Orchestra con jazz e psichedelia
Venerdì 4 luglio alle 20.30 è la volta della Lite Orchestra al Bar La Loggia in via Naldi, con Matias Campaci al contrabbasso, Thomas Pizzini alla chitarra e Davide Vincenzi al sax e clarino.
Il trio propone un percorso musicale originale, combinando ritmi blues, divagazioni psichedeliche e influenze free jazz, tra cui omaggi a Pharoah Sanders, John Lee Hooker e alla scena sperimentale degli anni ’70.
Il concerto è ospitato nel vivace bar dei giovani di Piazza Marconi, punto di riferimento per cocktail, birre artigianali e taglieri locali, che accoglie residenti e visitatori nei tavolini all’aperto del centro storico.
L’11 luglio il Carlo Atti Trio nella suggestiva Grotta di gesso
Venerdì 11 luglio alle 20.30, il terzo appuntamento è affidato al Carlo Atti Trio, che si esibirà al ristorante La Grotta, in piazzetta Porta Gabolo. Sul palco Carlo Atti al sax, Andrea Grillini alla batteria e Marcello Abate alla chitarra.
Carlo Atti è considerato una delle voci più autentiche del jazz italiano, con una carriera che lo ha visto suonare con artisti come Larry Nocella, Luciano Milanese, Lucio Dalla e Freak Antoni.
Il ristorante La Grotta, incastonato nella roccia di gesso, offre una location unica: tavoli all’aperto con vista su piazza Marconi, dominata dagli archi e dalle antiche cantine scavate nella pietra. Sono ben visibili le finestre semicircolari che danno luce alla via degli Asini, inglobata nelle abitazioni colorate costruite sopra, mentre sulla piazza si aprono, alla sua base, numerosi portoni di cantine e cameroni, scavati nel gesso.
Bow Rhymes chiude BrisiBò con un concerto immersivo
Sabato 12 luglio alle 20.30, il concerto conclusivo si terrà presso l’Albergo Ristorante La Rocca, in via delle Volte 10, con il duo Bow Rhymes: Alberto Brutti al contrabbasso e Milena Punzi al violoncello.
Attraverso l’uso dell’elettronica applicata agli archi, Bow Rhymes crea paesaggi sonori mutevoli, in cui il confine tra suono e rumore si dissolve. Un’esperienza immersiva e raffinata che esplora le potenzialità timbriche degli strumenti in un dialogo continuo tra stratificazioni e contrasti.
Il Ristorante La Rocca, immerso nel borgo medievale, celebra i sapori romagnoli con piatti realizzati con ingredienti stagionali, olio Dop di Brisighella e vini delle colline circostanti, in un perfetto connubio tra musica e tradizione enogastronomica.