Nei prossimi mesi importanti lavori interesseranno la linea ferroviaria che collega Faenza con Firenze. L’obiettivo è rendere il servizio più moderno e sicuro, ma durante l’estate la circolazione subirà modifiche significative, con l’attivazione di autobus sostitutivi.

Interventi infrastrutturali sulla Faentina: sospesa la circolazione ferroviaria

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha annunciato un’importante fase di potenziamento infrastrutturale sulla linea Faentina, che comporterà la sospensione della circolazione ferroviaria in diverse tratte tra l’11 giugno e il 7 settembre 2025.

Nel dettaglio, i cantieri interesseranno il tratto Borgo San Lorenzo – Faenza dall’11 giugno al 7 settembre, e la linea Firenze Campo Marte – Borgo San Lorenzo via Vaglia dal 2 agosto al 7 settembre. Sarà invece regolare la circolazione tra Firenze e Borgo San Lorenzo via Pontassieve, non interessata dai lavori.

Tecnologia ERTMS per sicurezza e affidabilità

L’intervento più rilevante è rappresentato dall’installazione del sistema ERTMS (European Rail Traffic Management System), una tecnologia avanzata per il controllo e la supervisione della marcia dei treni. Questo sistema, che rientra tra gli standard europei più innovativi, garantirà maggiore sicurezza, affidabilità e velocità, ottimizzando la gestione del traffico ferroviario e riducendo i tempi di manutenzione.

L’investimento complessivo è pari a 140 milioni di euro, interamente finanziato attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Lavori post-alluvione e messa in sicurezza del territorio

Proseguiranno inoltre gli interventi di ripristino tra Marradi e Borgo San Lorenzo, resi necessari dai danni causati dall’alluvione dello scorso marzo, oltre a opere per la mitigazione del rischio idrogeologico nel tratto Marradi–Faenza.

Si tratta di interventi essenziali per garantire nel tempo la sicurezza delle infrastrutture e la continuità del servizio ferroviario in un territorio colpito da eventi climatici estremi.

Servizi sostitutivi con autobus e fermate alternative

Per garantire la mobilità degli utenti durante la sospensione dei treni, Trenitalia (Gruppo FS) ha predisposto un programma di autobus sostitutivi nei tratti coinvolti dai lavori:

  • Tra Borgo San Lorenzo e Faenza (dall’11 giugno);
  • Tra Borgo San Lorenzo e Firenze via Vaglia (dal 2 agosto).

Il dettaglio delle corse sarà reso disponibile a inizio giugno attraverso i canali ufficiali di vendita, dopo la condivisione con le amministrazioni locali.

Gli autobus effettueranno fermata nei piazzali esterni delle stazioni ferroviarie, ad eccezione di alcune località dove si utilizzeranno fermate TPL lungo la S.R. 302, in prossimità delle stazioni di: Brisighella, Fognano, Strada Casale, San Cassiano, San Martino in Gattara, Popolano, Marradi, Ronta, Crespino del Lamone e Biforco.

Va segnalato che sui mezzi sostitutivi non sarà consentito il trasporto di biciclette o animali, con la sola eccezione dei cani guida per persone non vedenti. Inoltre, a causa delle condizioni del traffico stradale, i tempi di percorrenza potrebbero subire aumenti rispetto alla normale circolazione ferroviaria.

I posti disponibili sugli autobus potrebbero essere inferiori a quelli abituali sui treni.

Priolo: “Lavori importanti per far fronte ai danni causati dall’alluvione e migliorare la qualità del servizio. Fondamentale che siano svolti nel più breve tempo possibile, per ridurre gli inevitabili disagi”

“Si tratta di lavori importanti per il miglioramento della regolarità della circolazione e della qualità del servizio e anche per far fronte ai danni causati dall’alluvione- spiega l’assessora regionale ai Trasporti, Irene Priolo-. Lavori che, purtroppo, comporteranno dei disagi per i pendolari, a fronte però di un del miglioramento di una tratta ferroviaria molto importante per la nostra regione. Per questo motivo è fondamentale operare nel più breve tempo possibile e riaprire la linea prima dell’avvio dell’anno scolastico”.