La rassegna Romagna in fiore torna per il secondo anno a trasformare i paesaggi della regione in scenari di spettacolo e riflessione, con un programma che intreccia musica, cammini sostenibili e valorizzazione delle comunità locali.
Al via da Castel Raniero con Modena City Ramblers
Sarà Faenza, e più precisamente Castel Raniero, ad aprire sabato 10 maggio la seconda edizione di Romagna in fiore, un percorso itinerante tra natura, arte e memoria. Alle 16 si esibiranno i Modena City Ramblers, protagonisti di un concerto simbolico nel cuore della collina faentina. L’evento, organizzato in collaborazione con il MEI di Faenza, segna l’avvio di un ciclo di nove appuntamenti nei fine settimana che uniscono la fruizione artistica al rispetto per l’ambiente, promuovendo spostamenti a piedi o in bicicletta.
La band emiliana, simbolo del combat folk italiano, celebrerà gli 80 anni della Liberazione e i vent’anni dell’album Appunti partigiani, pietra miliare del loro impegno musicale antifascista, con un concerto che fonde rock, punk e folk irlandese. L’opening act sarà affidato al cantautore romagnolo Martino Chieffo, che canterà Terra mossa, un brano ispirato all’alluvione del 2023 e al desiderio di ripartire dalle radici e dalla terra.
Un cammino di rinascita tra musica e territorio
Fedele al suo spirito comunitario e ambientalista, Romagna in fiore attraverserà alcuni dei territori maggiormente colpiti dagli eventi alluvionali, facendo tappa a Traversara di Bagnacavallo, Modigliana, Mercato Saraceno, Borgo Tossignano, Forlì, Castel Bolognese, La Torraccia a Ravenna e Riolo Terme, fino alla chiusura il 2 giugno. Ogni luogo sarà valorizzato come spazio vivo, da raggiungere con lentezza e da scoprire con occhi nuovi.
A Castel Raniero, sede storica del festival La Musica nelle Aie, saranno presenti anche stand gastronomici, a cura della stessa associazione. Il luogo del concerto sarà raggiungibile esclusivamente a piedi, con percorrenze tra 1 e 3 km dai parcheggi segnalati.
L’iniziativa è promossa da Ravenna Festival, che ringrazia il Gruppo Hera, main partner dell’evento, insieme alle imprese che hanno scelto di «adottare» i luoghi protagonisti. Per Faenza, il sostegno è garantito da La BCC Ravennate Forlivese e Imolese e da Confartigianato Ravenna.
Tutte le informazioni sui percorsi, parcheggi e guide escursionistiche sono disponibili sul sito ufficiale www.trailromagna.eu.