La 54ª edizione della Festa del Sangiovese si è svolta a Modigliana in forma ridotta, limitata alla sola giornata di domenica 27 aprile, in segno di rispetto per il lutto nazionale proclamato dopo la morte di papa Francesco. Una scelta condivisa dall’amministrazione comunale e dalla Pro loco, che ha comunque permesso lo svolgimento di una giornata intensa e partecipata.

Un’intera giornata di festa, tra vino e tradizione

Nonostante il meteo incerto, ma senza pioggia, Modigliana ha accolto residenti e visitatori, con la manifestazione che ha visto dunque una buona partecipazione. Le 12 cantine del territorio che hanno preso parte alla manifestazione si sono dichiarate soddisfatte, grazie all’interesse del pubblico e all’apprezzamento delle proposte enologiche.

Rispetto agli anni precedenti, le bancarelle presenti erano in numero ridotto, ma ciò non ha influito negativamente sul clima festoso dell’evento.

Dalle 12, il pranzo al mercato coperto, preparato e servito dai volontari della Pro loco, ha offerto un menù ricco con possibilità di asporto, attirando centinaia di commensali.

1000060758

Musica, mostre e musei aperti

Il pomeriggio è stato animato dal Trio italiano che ha proposto musica italiana dagli anni ’80 in poi, molto applaudita dal pubblico. In piazza don Minzoni, l’osteria ha continuato a offrire piadine farcite, polenta e patate.

Particolarmente apprezzata anche l’offerta culturale, con l’apertura del museo civico risorgimentale nella Casa della Memoria di don Giovanni Verità, e della pinacoteca comunale a palazzo Pretorio, dedicata al pittore Silvestro Lega, che il prossimo anno sarà celebrato per i 200 anni dalla nascita.

Tre le mostre aperte al pubblico: En Suà, sull’autoritratto, allestita nell’ex chiesa di San Rocco; Arte a Palazzo, a cura di Ics Fectori Art, in palazzo Borghi (entrambe proseguiranno con nuove aperture); e Ombre, mostra fotografica collettiva promossa dal circolo La Roccaccia, visibile solo per un giorno.

Giovani protagonisti con l’associazione Cl-Hub

Tra le novità di questa edizione, anche la presenza della nuova associazione Cl-Hub, composta da giovani desiderosi di mettersi in gioco per il proprio paese. L’evento originariamente previsto durante la sagra è stato rinviato a venerdì 2 maggio, sempre in piazza don Minzoni, in accordo con l’amministrazione comunale.

La serata si è svolta con grande partecipazione di giovani e famiglie, a partire dalle 18.30 con gli aperitivi, proseguendo con cena a base di hamburger anche vegani, piadine farcite, fritti e, dopo le 22, bomboloni, il tutto accompagnato da musica dal vivo.