Nella mattinata di domenica 11 maggio, l’amministrazione comunale di Faenza ha incontrato oltre cento volontari della Croce Rossa nella sala del consiglio comunale per un momento ufficiale di ringraziamento, riconoscendo il ruolo determinante svolto dalla loro associazione durante eventi e situazioni emergenziali, in particolare nelle drammatiche alluvioni degli ultimi anni.
Un grazie sentito ai volontari della Croce Rossa
Durante l’incontro, l’amministrazione ha voluto esprimere profonda gratitudine ai volontari della Croce Rossa di Faenza per il loro instancabile lavoro, sottolineando come la loro dedizione quotidiana, l’impegno nella gestione degli eventi pubblici e l’attività di assistenza alla cittadinanza rappresentino una risorsa fondamentale per la città.
Il contributo dei volontari è stato ancor più evidente nei momenti più duri dell’emergenza alluvione, dove la loro presenza ha rappresentato un punto di riferimento per la popolazione colpita. In quelle ore difficili, la Croce Rossa ha saputo offrire sostegno umano, logistico e operativo, diventando un elemento chiave nella risposta cittadina.

Un legame costruito giorno dopo giorno, con l’obiettivo di aiutare le persone in difficoltà
Il sindaco e i rappresentanti dell’amministrazione hanno sottolineato come, in questi ultimi due anni, sia nato un rapporto solido e quotidiano con i volontari della Croce Rossa, costruito sull’esperienza condivisa e sul comune obiettivo di proteggere e aiutare le persone in difficoltà.
«Insieme – è stato detto – si è formata una vera e propria comunità di intervento, capace di dare risposte concrete e tempestive».
Il ricordo dell’alluvione è ancora vivo nella memoria collettiva. Una ferita non ancora del tutto rimarginata, che ha mostrato la vulnerabilità del territorio e la necessità di affrontare il futuro con spirito di squadra, visione comunitaria e collaborazione tra istituzioni e volontariato.
L’importanza dell’impegno civico
Nel suo intervento, l’amministrazione ha sottolineato come la sala del consiglio comunale, luogo simbolico di servizio alla comunità, abbia trovato nei volontari della Croce Rossa una delle sue espressioni più alte e concrete di impegno civico.
«La vostra opera – è stato detto – è l’eredità viva di una tradizione di solidarietà radicata nel territorio, fatta di gesti silenziosi ma fondamentali, che fanno la differenza nei momenti in cui c’è più bisogno».
A ciascun volontario è stato consegnato un attestato di riconoscimento, come segno tangibile della gratitudine della città di Faenza.
Verso le sfide future
La giornata si è chiusa con un rinnovato appello alla collaborazione e alla responsabilità condivisa per affrontare le nuove sfide, a partire da quelle poste dal cambiamento climatico. In questo scenario, il ruolo dei volontari e della Croce Rossa Italiana sarà sempre più determinante.
Il presidente della Croce Rossa faentina, Marco Bandini, presente all’incontro, ha ricordato lo spirito con cui lo scorso anno, insieme all’amministrazione e a tutta la città, venne organizzato un primo momento di ringraziamento in piazza, riconfermato ora con rinnovato affetto.