Un evento per riflettere sul ruolo della psicologia dell’emergenza e sull’importanza dell’ascolto delle emozioni infantili nei contesti di crisi: sabato 17 maggio a Faenza la presentazione del libro I bambini e l’alluvione, testimonianza diretta dell’esperienza vissuta dai più piccoli dopo il disastro del 2023.

Un libro nato sul campo: la voce dei più piccoli dopo l’alluvione

La notte tra il 16 e il 17 maggio 2023 rimarrà impressa nella memoria della Romagna come una delle più dolorose degli ultimi decenni. Nei giorni immediatamente successivi all’alluvione, mentre volontari, vigili del fuoco, Protezione civile e cittadini si adoperavano per liberare case e strade da acqua e fango, un altro gruppo di volontari percorreva le campagne colpite senza badili o carriole: erano gli psicologi e le psicologhe dell’associazione Psicologi per i Popoli Emilia Romagna, impegnati a portare conforto attraverso l’ascolto e la parola.

Proprio da questa esperienza è nato il volume I bambini e l’alluvione (Egaf Edizioni), con la prefazione di Carlo Lucarelli.

Il libro è frutto del lavoro di tre psicologhe volontarie, Raffaela Paladini, Laura Vella e Alessandra Cocchi, che hanno operato sul campo nelle settimane successive alla catastrofe, raccogliendo i disegni realizzati dai bambini durante laboratori e attività pensate per aiutarli ad esprimere le proprie emozioni.

bambini alluvione

Il disegno come strumento terapeutico per superare il trauma

Nel libro le autrici spiegano in modo divulgativo il ruolo della psicologia dell’emergenza, illustrando i meccanismi psicologici che si attivano nei bambini durante eventi traumatici. Il disegno, evidenziano, si rivela uno strumento potente e immediato per dare forma a paure e ansie difficili da verbalizzare, aiutando i più piccoli ad affrontare e rielaborare interiormente quanto vissuto.

Accanto alle testimonianze e ai disegni, il volume offre una sezione di consigli pratici rivolti a genitori, educatori e operatori, con suggerimenti utili per gestire le emozioni infantili sia in situazioni di emergenza, sia nella vita quotidiana.

La presentazione del volume alla Bottega Bertaccini

L’incontro di presentazione del libro si svolgerà sabato 17 maggio alle 17.30 presso la Bottega Bertaccini di Faenza. Sarà un’occasione per ascoltare direttamente le autrici e approfondire un tema di grande attualità, a un anno dall’alluvione che ha segnato profondamente il territorio e le comunità locali.

Le tre professioniste firmatarie del volume operano da anni nel campo della psicologia dell’emergenza all’interno dell’associazione Psicologi per i Popoli Emilia Romagna OdV, una realtà attiva da oltre 25 anni a livello regionale e nazionale.

Le autrici del libro e il loro impegno sul territorio

Raffaela Paladini è psicologa, psicoterapeuta, esperta e didatta in psicologia dell’emergenza. È stata presidente e oggi è socia fondatrice dell’associazione Psicologi per i Popoli Emilia Romagna.

Laura Vella, psicologa specializzata in neuroscienze, lavora nel campo della disabilità come libera professionista. Gestisce uno sportello psicologico in un ente della provincia di Bologna ed è l’attuale presidente dell’associazione.

Alessandra Cocchi, psicologa con formazione in musicoterapia e danzamovimento terapia, è docente nelle scuole secondarie di secondo grado a Bologna e vicepresidente dell’associazione.