Gli iscritti sono già sui 700 circa (550 uomini e 150 donne), e di nuovi se ne possono aggiungere fino a domenica mattina 6 aprile, fino a un’ora prima della partenza. Gli organizzatori sperano di superare quota 777 dello scorso anno. Al via si presentarono in 713 atleti, completando la gara in 679. E le condizioni del tempo incisero su diversi ritiri. Quest’anno si confida in un tempo migliore ed è previsto anche un gesto di Solidarietà a favore degli alluvionati di Traversara.

La Maratona del Lamone è giunta alla 47a edizione

russimaratona

La Maratona del Lamone è stata presentata alla stampa dalla presidente della GS Lamone, Lucia Sassi. Giunta alla sua 47^ edizione, questa maratona è fra le più vecchie d’Italia. Tante le ragioni per raggiungere Russi e provare uno dei diversi percorsi proposti. La gara vera e propria si corre domenica 6 aprile, con partenza alle 9,30 da piazza Farini. Il percorso è quello solito, e qualcuno dice che forse l’ultimo anno. Dopo Godo, San Michele, Piangipane e Santerno, infatti, si va all’attraversamento del fiume Lamone in località Traversara, su di un ponte destinato all’abbattimento. Lavori rinviati dal sindaco di Bagnacavallo, Giacomoni, in funzione della corsa di quest’anno. Mentre per il rifacimento dell’opera, pare che i fondi siano ancora da trovare. Comunque, tornati al presente, passato il Lamone siamo a metà gara. Raggiunte Bagnacavallo e Boncellino, si torna ad attraversare il Lamone per puntare in pochi chilometri al traguardo di piazza Farini.

Fra le varie premiazioni, segnaliamo il trofeo Avis Russi intitolato a Mario Collina, destinato al primo uomo e alla prima donna di Russi. Per tutti, a fine gara, il pasta party si svolgerà all’Oratorio don Bosco, adiacente la chiesa dei Servi.

La Maratona di Russi è la prima gara del Trittico di Romagna. A breve si correranno anche la 50 km di Romagna a Castelbolognese (25 aprile) e la 100 km del Passatore, Firenze – Faenza (24-25 maggio).

Lucia Sassi e gli assessori allo Sport, Mirco Frega e Francesco Ravagli, hanno sottolineato la grande collaborazione delle Amministrazioni comunali di Russi e Bagnacavallo, delle forze dell’ordine e di molte associazioni locali. Con i tanti sponsor, un sostegno economico e logistico fondamentale per la riuscita della manifestazione. La parrocchia di Russi, proprio domenica prossima, ha programmato le celebrazioni mattutine alla chiesa dei Servi invece che all’arcipretale di piazza Farini.

Sempre domenica sono previsti anche due percorsi più brevi “Al tuo passo sul Lamone” con invito a correre per la solidarietà. In contemporanea con altre 42 città italiane all’insegna del “vivicittà” Uisp. Si parte alle 9,30, in coda alla maratona, in collaborazione con la Bcc ravennate forlivese e imolese a sostegno della popolazione alluvionata di Traversara. Il primo percorso, in 7 chilometri, comprende la visita all’area di riequilibrio ecologico adiacente la Villa Romana, in collaborazione con Wwf e Pro Loco. Nel secondo percorso, in dieci chilometri, si raggiunge Palazzo San Giacomo e si costeggia il fiume Lamone.

Per tutti, la maglia di questa edizione reca il disegno di Palazzo San Giacomo, opera della professoressa Caravita che ha realizzato anche il disegno sulla medaglia ceramica destinata a tutti gli atleti, con immagine del parco Terzo Melandri e dell’adiacente torrione (dalla Bottega Verzolini).

Infine, si corre anche di sabato con il 32° Gran premio “Promesse di Romagna”, per under 15. Iscrizioni on line (gslamone) fino a venerdì 4 aprile, partenza alle 17 di sabato 5, sempre da piazza Farini. Qui saranno premiati tutti, dal presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, Mirella Falconi Mazzotti, con una medaglia ideata dagli studenti della scuola Primaria di Russi e un premio di partecipazione.

Giulio Donati