Modigliana si prepara a celebrare l’80° anniversario della Liberazione con un programma articolato in due giornate. Tra memoria storica e partecipazione civile, il Comune propone un incontro culturale e una cerimonia pubblica, coinvolgendo scuole, associazioni e cittadini.

Una presentazione letteraria per dare voce alla libertà

Giovedì 24 aprile, alle 16, presso la Sala Bernabei di Modigliana, si terrà la presentazione del libro “Iris, la libertà” di Walter Veltroni.

All’incontro, promosso dal Comune di Modigliana nell’ambito delle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione, dialogherà con l’autore Sandra Bellini.

Il romanzo, dedicato a Iris Versari, compagna di Silvio Corbari, caduta a Ca’ Cornio nell’agosto del 1944, offre lo spunto per riflettere sull’attualità della libertà, a partire dalla memoria storica.

Il 25 aprile tra celebrazione religiosa e corteo civile

Il giorno successivo, venerdì 25 aprile, si aprirà alle 10.30 con la Messa nella chiesa di San Stefano (Piazza Cesare Battisti n. 12), momento di raccoglimento per tutta la comunità.

Alle 11 è previsto il ritrovo in piazza Cesare Battisti, da cui partirà il corteo con deposizione della corona al monumento alla libertà, situato presso il parco Durante Doni.

Alle 11.30, sempre nel parco, prenderanno la parola il sindaco di Modigliana, il presidente dell’Anpi di Modigliana e saranno letti alcuni elaborati a cura degli studenti dell’Istituto Comprensivo di Modigliana, che offriranno il proprio sguardo giovane sulla memoria e sull’impegno civile.

Alla manifestazione parteciperà anche la Banda Città di Modigliana, che presterà servizio musicale durante gli eventi.

In caso di maltempo, la cerimonia si svolgerà presso il Loggiato Comunale.