Un’occasione per valorizzare i talenti e rafforzare il legame tra formazione accademica e mondo del lavoro: nella sala conferenze della Fondazione del Monte Faenza si è tenuta la presentazione dell’edizione 2025-2026 del Master universitario in Materiali Compositi (MACOF), con la consegna dei diplomi ai diplomati dell’edizione precedente e l’assegnazione di quattro borse di studio.

L’edizione 2025-2026 del Master si apre con nuove opportunità

Il 3 aprile, alle 16, presso la sala conferenze della Fondazione del Monte Faenza, si è tenuta la presentazione dell’edizione 2025-2026 del Master universitario in Materiali Compositi di Faenza (MACOF).

L’incontro ha rappresentato un importante momento di celebrazione per il percorso formativo che unisce accademia, industria e territorio.

Durante l’evento sono stati consegnati i diplomi ai dieci studenti dell’edizione 2023-2024 e assegnate quattro borse di studio donate dalla Fondazione del Monte Faenza.

Il Master è nato a Faenza su iniziativa del Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” dell’Università di Bologna, in collaborazione con Fondazione Flaminia, il Comune di Faenza e il Campus di Ravenna, con il fondamentale sostegno di Bucci Composites (Gruppo Bucci Industries).

A partire dalla quarta edizione, si sono aggiunti sponsor di rilievo come Blacks e Racing Bulls, Curti e Hera, insieme a numerose aziende italiane e internazionali che supportano le attività di tirocinio.

Un ponte tra formazione e industria per i giovani laureati

Il Master MACOF, annuale e di I livello, rappresenta un naturale proseguimento per i laureati in Chimica di Faenza, ma è aperto anche a laureati triennali e magistrali in Chimica, Scienza dei Materiali e Ingegneria, che desiderino una formazione specifica nel campo dei materiali compositi. Si tratta di un settore in costante crescita, con promettenti sviluppi tecnologici e opportunità professionali di alto livello.

La figura professionale in uscita dal Master è di carattere multidisciplinare, con un solido collegamento tra formazione universitaria e realtà produttiva avanzata. Uno dei punti di forza del percorso formativo è rappresentato da un prolungato tirocinio in azienda, che consente agli studenti di operare in contesti industriali di eccellenza.

Imprese e istituzioni unite per la formazione dei giovani

L’incontro è stato moderato dal direttore del Master, Loris Giorgini, e ha visto la partecipazione di numerose personalità del mondo istituzionale e industriale: Massimo Isola, sindaco del Comune di Faenza; Barbara Savorani, vicepresidente della Fondazione del Monte Faenza; Andrea Bedeschi, general manager di Bucci Composites SpA; Chiara Leonardi, R&D manager di Blacks Advanced Composites Srl; Maria Masiello, Division Circular Economy di Curti Costruzioni Meccaniche SpA; e Gabriele Ceccarelli, business partner di Racing Bulls SpA.

Durante la cerimonia sono state assegnate le borse di studio dell’anno accademico 2023-2024 agli studenti Davide Agostiniano, Giulia Berti Gabrielli, Daniel Marchisio e Cristiano Valli, grazie al contributo della Fondazione del Monte Faenza.

Consegnati i diplomi agli studenti della IX edizione del Master

È seguita la consegna dei diplomi agli studenti della IX edizione del Master, i quali avevano discusso con i docenti l’elaborato finale, frutto del tirocinio in azienda.

Ecco i nomi dei diplomati e le rispettive sedi di tirocinio:

Davide Agostiniano, di Bacoli (NA)CPC Srl

Giulia Berti Gabrielli, di BolognaRacing Bulls SpA

Filippo Giuntoli, di PisaFerretti SpA

Omar Haj Abdullah Alieh, di Bagnolo Mella (BS)ALPI SpA

Giacomo Leonardi, di Faenza (RA)Ferretti SpA

Daniel Marchisio, di Alassio (SV)Racing Bulls SpA

Marco Martinelli, di Formigine (MO)Kerakoll SpA

Maya Mongiusti, di Roncofreddo (FC)Blacks Srl

Luca Sabbatini, di RavennaCertimac Soc. Cons. Arl

Cristiano Valli, di Faenza (RA)Crossfire Srl

Con questa nuova edizione, il Master MACOF conferma il suo ruolo strategico nella formazione di alto livello e nella valorizzazione delle competenze scientifiche e tecniche dei giovani.