Mettersi nei panni di un bambino su una sedia a rotelle che per la prima volta vede le onde dal mare. Dare forma, attraverso colori e disegni, a quell’emozione di gioia. È con questo spirito che l’associazione Insieme a te ha promosso i concorsi scolastici Un mare di ruote a colori e Diventa tu promotore della Spiaggia dei valori. A partecipare all’iniziativa 23 scuole dell’Unione della Romagna faentina per un totale di 2.604 alunni coinvolti, i cui elaborati arricchiranno la Spiaggia dei valori di Punta Marina, realtà promossa dall’associazione faentina Insieme a te che offre possibilità di un bagno al mare a persone con disabilità grave e bisogno di attrezzature specifiche. I vincitori del concorso verranno annunciati e premiati il 14 aprile al PalaCattani di Faenza, pronto ad accogliere i bambini partecipanti anche grazie al supporto della coop. Trasporti di Riolo Terme, che per spostare tutte le classi del territorio ha organizzato 30 viaggi in un’ora.

Un’attività che non si ferma all’estate: il concorso per le scuole elementari

  • insiemate3
  • insiemate6 1
  • insiemeate4 1
  • insiemeate5 1

Il concorso Un mare di ruote a colori dedicato ai più piccoli delle elementari, a cui hanno partecipato otto plessi di Faenza e nove dell’Unione, consisteva nel disegnare dei copri cerchi laterali per sedie a rotelle specifiche per il mare. Dai prototipi verranno poi realizzati i copricerchi in forex, materiale idrorepellente utilizzabile anche per i bagni in mare. Ogni classe ha prodotto una ruota per un totale di 88 copricerchi. In tutto saranno 11 le sedie colorate per 22 cerchi complessivi che verranno realizzate entro l’estate. Quelli che non verranno riprodotti, saranno inseriti in un catalogo, a disposizione degli ospiti del bagno, che potranno prendere ispirazione e realizzarli per le proprie carrozzine , magari da utilizzare tutto l’anno.

Novità di quest’anno: il concorso per le scuole medie

insiemate7
Uno dei lavori delle classi partecipanti al concorso

Il concorso dedicato agli alunni delle medie è, invece, una novità di quest’anno. Ha visto partecipare sei scuole di Faenza per un totale di 37 classi coinvolte e 874 ragazzi partecipanti.. «Per quanto riguarda il concorso dedicato alle medie, essendo più grandi – spiega Debora Donati, presidente di Insieme a te – abbiamo proposto un tema più complesso dal titolo Diventa tu promotore della spiaggia dei valori. Abbiamo spiegato alle classi cosa significa essere un promotore e raccontato a loro cosa rappresenta il nostro stabilimento per tante persone. I bambini hanno visitato il sito di Insieme a te e da lì hanno preso punto per realizzare loghi, locandine, persino video e podcast per promuovere la spiaggia».

La mostra alla Molinella

Tutti gli elaborati saranno poi in mostra dal 2 al 12 maggio alla Galleria Molinella. A supportare il concorso: Confcooperative, il notaio Paolo Castellari, Lions Faenza, Rotary Club Faenza, Clai, Confartigianato, Brigadeci, Gemos, Consorzio Blu, Agrintesa, Cmcf, Ceff, Zerocerchio, Cosmohelp, Falegnameria Ranieri, Fenix, In Piazza, La Bcc. «La cosa che dà più soddisfazione di queste iniziative – racconta Donati – è l’ampia partecipazione che abbiamo riscontrato anche quest’anno, che ci permette di sensibilizzare i più giovani su questi temi. Mi dà sempre tanta emozione vedere come, da un’esperienza di sofferenza legata alla disabilità, nasca qualcosa di così bello. E poi lo dico sempre: nell’approccio al mondo della disabilità abbiamo tanto da imparare dai nostri bambini, e anche questa volta mi ha stupito il loro sguardo privo di pregiudizi. Nei loro disegni si percepisce proprio come si siano calati nei panni di un bambino che non è mai stato al mare, e in questo le loro maestre sono state bravissime nell’accompagnarli in questo percorso».

Verso l’inaugurazione

Ora ci si prepara alla stagione estiva della struttura, dal 2024 diventata permanente, che verrà inaugurata il 21 giugno. Anche quest’anno non mancheranno tante novità: sulla spiaggia sorgerà un’area giochi attrezzata per i bambini e farà la sua comparsa un food truck. «Andranno a coprire delle esigenze che ci erano state segnalate negli anni scorsi» spiega Donati. A partire da un piccolo grande sogno, la Spiaggia dei valori continua a crescere. «Gli appartamenti che abbiamo dedicato a questo progetto estivo sono già tutti pieni – dice Donati -, ma la cosa bella è che anche gli alberghi si stanno sensibilizzando a questo tema con sollevatori o altre attrezzature per accogliere persone con disabilità. Sono segnali importanti». Testimonianze che acquisiscono ancora maggiore significato nel contesto del Giubileo della Speranza. «Come associazione, saremo il 28 e 29 aprile presenti al Giubileo dedicato alla disabilità invitati dalla Cei. Nella brochure del Giubileo, Pellegrini di speranza sono raccolte alcune storie di coraggio ed è presente anche la storia di Dario (marito di Debora, morto per Sla, ndr) e per me la speranza è vedere giovani da tutto il mondo conoscere la sua storia e non restare indifferenti»

Samuele Marchi