Torna l’appuntamento con la Notte nazionale dei licei classici al Torricelli di Faenza. Venerdì 4 aprile, dalle 18 alle 24, la scuola aprirà le porte per una serata interamente organizzata dagli studenti, con spettacoli, letture, musica e dibattiti.
Una scuola che valorizza i talenti degli studenti

Far conoscere il Liceo classico alla città, sfatando il mito della scuola d’élite e puntando su relazioni e competenze trasversali. È l’obiettivo della Notte bianca del Liceo classico Torricelli di Faenza, in programma venerdì 4 aprile dalle 18 alle 24. L’appuntamento, che quest’anno taglia il traguardo dell’undicesima edizione, è in via santa Maria dell’Angelo 1, e vede un totale di 160 studenti coinvolti.
“È un diverso modo di fare scuola – spiega la dirigente Paola Falconi – perché qui attività e iniziative nascono direttamente dal lavoro svolto in classe e dal curriculum degli studenti”. Vengono così valorizzati i talenti dei ragazzi, che hanno l’occasione di esprimersi in forme artistiche e creative che nel quotidiano scolastico rimangono nascoste.
Letture, teatro e una lezione di oratoria in stile romano

Il programma è ricco di appuntamenti: dalla musica alla lettura, dai quiz alle rappresentazioni teatrali, tutto è pensato e proposto dagli stessi studenti e ambientato nel mondo degli antichi greci e romani. Tra le novità di quest’anno, la riproduzione di una menzione oratoria così come si svolgeva duemila anni fa. Non mancheranno collaborazioni speciali: i bambini della scuola primaria Martiri di Cefalonia parteciperanno all’evento come studenti d’eccezione, guidati dagli alunni del liceo, che per l’occasione vestiranno il ruolo di insegnanti.
Un liceo accogliente e aperto alla città
Per molti ragazzi, la notte bianca è anche un’occasione per far conoscere il volto più autentico del Liceo classico. “Vogliamo sfatare il mito che questa sia una scuola difficile – spiegano Elena e Davide, studenti dell’ultimo anno –. Non solo: è anche una bella opportunità per mostrarci sotto una luce diversa e far emergere talenti che altrimenti rimarrebbero nascosti”.
A rendere ancora più significativa l’esperienza è il senso di collaborazione che si respira tra i partecipanti. “Abbiamo avuto carta bianca per esprimerci – raccontano – ed è stato bello lavorare insieme ai compagni, confrontandoci e mettendo insieme idee e punti di vista diversi”.
Una lezione di vita e collaborazione
Un aspetto su cui insiste anche la dirigente Paola Falconi, sottolineando come eventi di questo tipo siano fondamentali per il percorso formativo degli studenti. “Sono iniziative che puntano sullo spirito di collaborazione, una competenza trasversale essenziale in una società sempre più complessa e competitiva. I ragazzi ci offrono una vera lezione di vita sullo stare insieme”.
Un programma ricco di eventi tra cultura e spettacolo
La Notte bianca dei licei classici al Liceo Torricelli offrirà un programma variegato e coinvolgente, che prenderà il via alle 18 con i saluti iniziali, seguiti dalla premiazione del concorso di narrativa “Un racconto da prima pagina”, organizzato in collaborazione con la libreria Moby Dick. Alle 18.30, i bambini della scuola primaria Martiri di Cefalonia saranno protagonisti di un quiz a loro dedicato, mentre gli studenti del liceo si cimenteranno nel Ludus Litterarius, un’attività dedicata agli antichi strumenti di scrittura.
A partire dalle 19.45, il programma entrerà nel vivo con spettacoli e rievocazioni storiche: tra questi, Affari divini, tra fulmini e tradimenti, a cura della 2AC, seguito alle 20 dal Simposio, un’originale ricostruzione di un banchetto dell’antica Grecia, e dalla rappresentazione Voglio essere libera. La storia delle donne tessuta da un filo rosso, curata dalla 3AC. Alle 20.30 andranno in scena tre spettacoli teatrali ispirati ai classici della letteratura e della tragedia greca: Antigone: sono nata per amare, non per odiare (2BC), Le supplici del nostro mondo. Una tragedia che continua (4AC) e Dialogo tra la morte e la moda, riflessione sul conformismo proposta dalla 5AC.
Dalle 21.30, la serata proseguirà con un momento musicale dedicato a Tre romanze di Schumann per violino e pianoforte, eseguite da Pietro Zuma e Serena Bosi. Alle 22, spazio al Quiz variegato – edizione 16+, seguito dalle Romanze da salotto di Silvia Baroni Pasolini, eseguite da studenti ed ex studenti. La musica continuerà con un concerto per pianoforte e sassofono alle 22.30, fino ad arrivare al gran finale della serata: alle 23.15, si esibiranno il coro e l’orchestra Aρείων (Areion), mentre alle 23.45 le classi 5AC chiuderanno l’evento con le Letture finali.
Durante tutta la serata, sarà possibile visitare l’esposizione sull’equipaggiamento del legionario romano, che offrirà un approfondimento sulle armi e sugli abiti dell’epoca, permettendo ai visitatori di immergersi nella storia con un’esperienza interattiva.
Barbara Fichera