La delusione che respiriamo per i comportamenti indifferenti – oggi così di moda! – della società racconta di un mondo indifferente, superficiale e disinteressato a ciò che gli capita accanto. Eppure ogni tanto ci sono piccoli eventi che ci riscaldano il cuore e ci aprono alla certezza che tutto si può ancora recuperare e che possiamo dimostrare con successo che cosa comporta “essere comunità”. Siamo dell’associazione Calliope di Faenza e ci occupiamo di libri, soprattutto di quei libri superati, scartati, già letti che noi recuperiamo e rimettiamo in circolo virtuoso attraverso la Biblioteca popolare “La Bitta” (dedicata a Elisabetta Santolini, indimenticabile compagna di Domenico Baccarini). La biblioteca è alloggiata al Centro Sociale Casa Mita che generosamente ci ospita. Negli scorsi anni di attività abbiamo allestito angoli di lettura all’Ospedale di Faenza e in alcuni studi professionali. Inoltre abbiamo seminato in svariati parchi e strada della città le nostre “Bibliocasine”, casette di legno in cui vengono riposti libri a disposizione gratuita della cittadinanza. Tutti i punti di distribuzione libri sono curati e riforniti dalle volontarie dell’associazione.
Purtroppo succede che vi siano soggetti che in queste bibliocasine vedono solo l’occasione di dare sfogo al loro vandalismo procurando danni inutili e stupidi a questi oggetti che nulla chiedono se non di essere usati con un briciolo di rispetto. Una di queste piccole case si trova nel giardino che costeggia il parcheggio di via Cavour e nei giorni scorsi è stata danneggiata fortemente distruggendone lo sportello di protezione e sfregiandone le pareti.

In associazione stavamo cercando una soluzione praticabile per rimetterla a posto, tenendo conto che nessuno di noi ha competenze artigiane. Avevamo preso in considerazione l’idea di pagare chi potesse rimediare al danno. Siamo un gruppo di volontarie e non abbiamo grandi risorse, perciò è stato un doppio regalo trovare ieri mattina la nostra bibliocasina aggiustata, ripulita e piena di libri… Grazie, grazie, grazie… a chi ha sentito di poterci dedicare tempo, abilità e materiale per rimediare e rimettere in funzione dignitosamente quel piccolo punto di diffusione culturale. Chiunque tu sia, grazie! E se vuoi, vieni a trovarci al Centro in Via Filanda Vecchia, saremmo veramente felici di offrirti un caffè e la nostra gratitudine…
La Bitta è aperta mercoledì dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. Il sabato mattina dalle 10 alle 18.
lettera arrivata alla redazione