Una giornata di sport e passione ha riempito le strade di Russi, dove la Maratona del Lamone ha vissuto la sua 47ª edizione nel segno della partecipazione e del ritorno al successo italiano dopo oltre due decenni. Il forte vento non ha fermato l’entusiasmo di oltre 2.400 presenti tra maratoneti, amatori e giovani, in un’edizione che conferma il crescente successo dell’evento.

Generali nuovo re della Maratona del Lamone: l’Italia torna a vincere dopo Calcaterra

Dopo 22 anni di attesa, il gradino più alto del podio della Maratona del Lamone torna a parlare italiano grazie al successo di Elia Generali, portacolori della Cinque Cerchi, che con il tempo di 2h36’44” ha dominato una corsa resa ancor più impegnativa dalle raffiche di vento.

Alle sue spalle, per il terzo anno consecutivo, si è piazzato David Colgan dell’Atletica Castenaso Celtic Druid, staccato di 1’55”, mentre il terzo posto è andato a Giuseppe Rocco dell’Atletica Avis Castel San Pietro, con un ritardo di 3’05”.

Hanno completato la top five Matteo Zucchini (Atletica Winner Foligno) e il rumeno Alin Simion Razvan (Atletica Senigallia), giunti rispettivamente a 5’50” e 7’18” dal vincitore.

Tra le donne successo per Chiara Bonassi

In campo femminile, a primeggiare è stata la lombarda Chiara Bonassi dell’Atletica Paratico, che ha tagliato il traguardo in 3h05’54”. Anche qui, come nella gara maschile, si è ripetuta una piazza d’onore già nota: Stefania Simonelli del Team 42195 ha infatti confermato il secondo posto dello scorso anno, con un ritardo di 5’05”.

Terza Sarah Martinelli dell’Atletica Casone Noceto, giunta a 6’13” dalla vincitrice.

Numeri in crescita: oltre 700 giunti al traguardo per la maratona e 2.400 partecipanti totali

Sono stati 714 i classificati ufficiali all’arrivo della maratona, un dato in crescita rispetto alla precedente edizione. A questi si aggiungono i tantissimi partecipanti alle prove giovanili del sabato e alla non competitiva sui 10 km, inserita nel circuito nazionale del Vivicittà promosso dall’UispUnione Italiana Sport per Tutti (sito ufficiale).

Nel complesso, si è registrata una partecipazione complessiva di oltre 2.400 persone, a conferma di un evento che continua ad attrarre sportivi e famiglie da tutta Italia.

Una sinergia di enti e associazioni per un evento riuscito

Determinante per la riuscita dell’evento è stata la collaborazione tra il Gs Lamone, storico gruppo organizzatore, e una rete di enti e associazioni. Accanto all’Uisp, che ha curato l’inserimento della non competitiva del Vivicittà, sono stati fondamentali il supporto dei Comuni di Russi e Bagnacavallo, della Provincia di Ravenna, della Regione Emilia-Romagna, della FidalFederazione Italiana di Atletica Leggera e di numerosi sponsor locali.

Verso il prossimo appuntamento: la Corsa del Burson

Conclusa con successo la Maratona del Lamone, il Gs Lamone guarda già al prossimo appuntamento ovvero la Corsa del Burson che si terrà l’11 maggio a Villanova di Bagnacavallo.