Il Comune di Fusignano avvierà le celebrazioni dell’ottantesimo anniversario della liberazione dal nazifascismo nella giornata di sabato 12 aprile, ricordando in particolare l’episodio dell’eccidio del Palazzone.
Alle 10, presso la sede della Cooperativa agricola braccianti «Palazzone» si formerà il corteo che andrà a deporre le corone delle delegazioni di Fusignano e Alfonsine. Alle 11 è previsto il ritorno alla Cab per le celebrazioni di rito, cui seguirà il pranzo sociale alle 12.30.
Nella giornata del 25 aprile alle 10 verrà celebrata una messa in onore ai caduti alla chiesa Arcipretale, con la partecipazione del gruppo corale A. Corelli, mentre alle 10.45 partirà il corteo per la deposizione delle corone ai cippi dei caduti.
Come ogni anno, il Comune di Fusignano prenderà parte alla camminata «Nel Senio della memoria». In particolare alle 10.30 nel sottofiume di Masiera si partirà accompagnati dai racconti dell’associazione Wartime Friends.
A mezzogiorno è prevista una tappa a Borgo Pignatta, presso il cippo delle 28 vittime della strage del 23 dicembre 1944, dove avrà luogo la performance teatrale «Lettere dal fiume ribelle », di e con Elena Bucci, accompagnata da Angelo Sintini.
Alle 13 si potrà pranzare al parco di Masiera (menù completo e vegetariano 20 euro; ridotto 12), accompagnati dalla musica dei gruppi della scuola Corelli di Fusignano. Nel parco saranno esposti i manifesti realizzati dai ragazzi e dalle ragazze delle consulte dei comuni dell’Unione della Bassa Romagna per il progetto «Concittadini», curato dall’atelierista Alice Lucci
Alle 15.15 al cippo dell’attraversamento della liberazione in via Rossetta si terrà il concerto di «Canzoni contro le dittature e per la libertà» con Paola Sabbatani, Daniele Santimone, Maurizio Piancastelli, Roberto Bartoli e Tiziano Negrello.
Alle 17 nel parco della Polisportiva di Rossetta si esibirà Daniele Sepe con i suoi «Capitoni Resistenti» e alle 18 è prevista la merenda offerta dalla popolazione di Rossetta e dall’associazione Amici di San Potito.