In Italia, più del 28% delle famiglie ha almeno un cane in casa. Nonostante il numero sia in continuo aumento, soprattutto post Covid, i servizi per il benessere del proprio compagno animale scarseggiano, per lo meno quelli autorizzati. Infatti le strutture realmente autorizzate e con spazi a norma secondo legge sono ben poche, poiché le normative sono stringenti. Due istruttrici faentine, Monia Tagliaferri e Federica Savorani, ormai dal 2011 si occupano di addestramento cinofilo e fanno parte dello staff dell‘a.s.d. Mr Dog, associazione da loro fondata. Seguendo le loro passioni, hanno deciso di partecipare al bando del pre-incubatore d’impresa Contamination Lab per puntare più in alto e trasformare il loro centro in via Sant’Orsola in un luogo unico nella nostra zona. L’obiettivo è ora trasformare l’associazione in una vera e propria startup, “Il Cane al centro di tutto”.

Un asilo e pensione per cani

Un progetto ancora più grande, con più spazio, più attrezzature e una gamma di servizi ancora più ampia. L’intento è quello di creare un asilo e pensione per cani, per ospitare e far giocare in libertà gli animali mentre i loro padroni sono occupati al lavoro o in altre attività. Inoltre vorrebbero ampliare il centro sia dal lato educativo sia dal lato sportivo, con maggiori attrezzature e anche con una piscina per le attività natatorie. La ciliegina sulla torta sarebbe l’avere in loco una toelettatrice e la possibilità di avere appuntamenti con un veterinario di fiducia. «Prendere un cane è una scelta meravigliosa – racconta Federica -, ma va fatta responsabilmente. Adottarlo da un canile o acquistarlo in un allevamento fa una grossa differenza perché comporta bisogni e necessità diverse e questo molto spesso viene dimenticato o sottovalutato. Spesso manca la conoscenza di certi argomenti, come per esempio l’importanza di educare i cani fin da piccoli, ecco perché ampliare questo centro sarebbe fondamentale». E continua: «siamo riuscite a creare un bell’ambiente dove siamo ora, accogliente sia per i cani sia per i padroni e vorremmo continuare su questa linea… e magari crescere ancora, creando una comunità e un posto che possa essere un punto di ritrovo in cui stare bene insieme». Attualmente Mr Dog ha sede a Faenza, in via sant’Orsola, vicino al centro civico dei rioni. Il centro è in una posizione strategica: uno spazio comodo, vicino alla città e quindi facile da raggiungere, ma comunque un’area verde e quasi in campagna. Rappresenta una sorta di oasi tranquilla per gli amici a quattro zampe. Hanno a disposizione quattro recinti e numerose attrezzature per svolgere al meglio tutte le attività educative e ludiche.

Attività sportiva e addestramento

canecentro2


Oltre alle attività di addestramento, l’associazione ha una componente sportiva, offrendo varie discipline legate all’obbedienza e alla collaborazione tra uomo e il suo amico peloso. Tra queste abbiamo: l’agility dog (ovvero il far completare al cane un percorso con ostacoli vari nel minor tempo possibile), il rally obedience (superare insieme al cane un percorso a tappe), dog dance (creare e fare coreografie insieme), treibball (consiste nel far spingere dentro una porta una o più palle al cane), pull out ricerca sportiva del tartufo (una caccia a tartufi precedentemente nascosti). «La parte più affascinante di questi sport è la possibilità di rafforzare il legame col proprio cane e divertirsi assieme» aggiunge Monia.

Il progetto con le scuole


Oltre alle tante attività nel centro, le due istruttrici hanno avviato un progetto con le scuole, in particolare con l‘istituto Oriani, e sperano di ampliare il progetto anche nelle scuole primarie. Il progetto consiste nel portare un cane a scuola per svolgere attività con gli studenti con disabilità; un’iniziativa sta già mostrando buoni risultati, infatti i ragazzi fanno in poco tempo grandi passi avanti nelle relazioni con l’animale. Monia e Federica, già 14 anni fa, avevano colto il bisogno della comunità faentina di un centro addestramento cinofilo che, oltre all’educazione dei cani, si prendesse anche cura di loro in certi momenti della giornata. Non solo un luogo, ma una visione di crescita e benessere per i nostri amici a quattro zampe. Con passione e innovazione, Monia e Federica stanno trasformando un sogno in realtà.

Jacopo Cavina