In occasione della “II Settimana di azione per la promozione della cultura romanì e per il contrasto all’antiziganismo”, promossa dal Unar – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, Faenza ospiterà un calendario di iniziative realizzate dalla cooperativa sociale Villaggio Globale di Ravenna. Gli appuntamenti, tutti a ingresso libero, si rivolgono a operatori sociali, insegnanti e cittadini interessati a conoscere e approfondire i temi legati all’inclusione della popolazione rom.

Formazione e testimonianza per costruire inclusione

Martedì 8 aprile, dalle 16.30 alle 19, presso la Sala Ziani della Consulta del Volontariato in via Laderchi 3/a a Faenza, si terrà l’incontro dal titolo “La storia dei Rom: dalle tende a Faenza”. Sarà un momento di formazione e scambio di esperienze, pensato per insegnanti, assistenti sociali, operatori del terzo settore e tutti gli interessati.

Durante l’incontro, dalle 18 alle 19, sarà presentata anche la nuova associazione faentina Mir Sada”, composta da cittadini italiani e rom, seguita da un piccolo rinfresco.

Analisi e dati sulle politiche di inclusione

Giovedì 10 aprile, dalle 9.30 alle 12.30, presso il Centro per le Famiglie in via San Giovanni Bosco 1 (secondo piano), si svolgerà la presentazione del rapporto 2024 “Bagliori di speranza, la condizione dei rom e dei sinti in Italia”.

L’approfondimento sarà curato da Paolo Stasolla dell’associazione 21 luglio di Roma, tra i massimi esperti nazionali sul tema. L’incontro rappresenta la seconda presentazione ufficiale del rapporto a livello nazionale, dopo l’anteprima prevista il 9 aprile in Senato.

Una “Biblioteca Vivente” per superare i pregiudizi

Venerdì 11 aprile, dalle 16.30 alle 18, il Chiostro della Casa del Popolo in via Castellani 25 ospiterà la Biblioteca Vivente. I partecipanti avranno la possibilità di “prendere in prestito” un libro vivente ovvero ascoltare testimonianze di vita raccontate in prima persona da persone rom e non solo. L’iniziativa si ispira al modello della “Human Library”, nato in Danimarca all’inizio degli anni Duemila per combattere stereotipi e favorire l’incontro.

Memoria e conoscenza storica con Paola Trevisan

Domenica 13 aprile, alle 11.30, presso Faventia Sales in via San Giovanni Bosco 1, si terrà la presentazione del libro La persecuzione dei rom e dei sinti nell’Italia fascista, con la partecipazione dell’autrice, Paola Trevisan, antropologa e storica.

Un’occasione per riflettere sulla memoria storica e sulle discriminazioni subite da queste comunità nel Novecento italiano.

Le iniziative faentine si inseriscono nell’ambito delle attività promosse a livello nazionale dall’Unar, ufficio pubblico istituito dallo Stato italiano per garantire il diritto alla parità di trattamento e alla non discriminazione.

La cooperativa sociale Villaggio Globale, promotrice degli eventi sul territorio, è attiva nella provincia di Ravenna con progetti di innovazione sociale e coesione.