Un convegno storico, promosso dall’Anpi, aprirà a Faenza le celebrazioni per l’80º anniversario della Liberazione: l’appuntamento, dedicato a Silvio Corbari, si terrà sabato 12 aprile alle 17 presso il Museo del Risorgimento e dell’Età contemporanea, a Palazzo Laderchi.
Un convegno per celebrare Silvio Corbari, simbolo della Resistenza faentina
Sabato 12 aprile il Museo del Risorgimento e dell’Età contemporanea (Palazzo Laderchi – corso Garibaldi 2) ospita il convegno “Silvio Corbari Curbéra, l’uomo, il partigiano, il mito”.
Promosso dall’Anpi, è il primo appuntamento di rilievo del calendario di iniziative pubbliche, volte a celebrare l’80º anniversario della Liberazione.


Interventi e approfondimenti storici
L’incontro si aprirà alle 17 con i saluti di Alberto Fuschini, presidente della Sezione Anpi di Faenza e Massimo Isola, sindaco della città. Seguiranno gli interventi di Angelo Emiliani (“Su Corbari troppi ‘si dice’”), Martina Alpi (“Il ruolo di Silvio Corbari nella memoria collettiva faentina, indagine fra le nuove generazioni”), Enrico Gaudenzi (“Corbari, il film, tematiche e ricezione”) ed Enzo Casadio (“Corbari in alcuni documenti tedeschi dell’epoca”).
Seguirà l’intervento conclusivo di Giuseppe Masetti, direttore dell’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Ravenna.