È stata rilasciata una nuova versione dell’App ‘Pronto Soccorso Romagna’, disponibile gratuitamente per dispositivi Apple e Android. Uno strumento aggiornato che consente ai cittadini di monitorare i tempi di attesa nei Pronto Soccorsi e nei CAU dell’Ausl Romagna, migliorando la scelta della struttura più adatta alle proprie necessità.
Tempi di attesa aggiornati e navigazione interattiva
La nuova versione dell’App Pronto Soccorso Romagna, rilasciata su AppStore e PlayStore, consente di consultare in tempo reale – con aggiornamenti ogni 30 minuti – i tempi di attesa e il numero di pazienti presenti nei Pronto Soccorsi della Romagna.
I dati, suddivisi per codice colore, sono calcolati sulla base dell’attesa media delle ultime 24 ore.
Attraverso la geolocalizzazione, l’App mostra in primo piano i dati relativi al Pronto Soccorso più vicino alla posizione del cittadino, pur permettendo la consultazione di tutte le strutture della Romagna: Ravenna, Faenza, Lugo, Cesena, Forlì, Rimini e Riccione.
Inoltre, selezionando la struttura desiderata, è possibile attivare la navigazione interattiva con le indicazioni stradali per raggiungerla rapidamente.
Monitoraggio anche dei CAU: sedi, orari e pazienti presenti
Con l’ultima versione rilasciata, l’App offre anche informazioni sui CAU (Centri di Assistenza Urgenza), indicandone sedi, orari e numero di pazienti presenti e in trattamento, sempre con aggiornamenti ogni 30 minuti.
Il cittadino può consultare rapidamente l’elenco dei principali sintomi per cui è consigliabile rivolgersi a un CAU piuttosto che a un Pronto Soccorso, favorendo così una riduzione dei tempi di attesa e una risposta più adeguata ai bisogni di salute urgenti ma a bassa complessità. Nei CAU della Romagna, infatti, il tempo medio di attesa è di 41 minuti.
Obiettivi: trasparenza sui tempi di attesa e scelte più consapevoli
L’App Pronto Soccorso Romagna si pone un duplice obiettivo: garantire trasparenza sui tempi di attesa presso le strutture di emergenza-urgenza del territorio e consentire ai cittadini una scelta più consapevole su dove recarsi, distinguendo tra necessità più o meno gravi.
Per le emergenze sanitarie più gravi restano sempre attivi il numero unico 118 e il nuovo numero unico europeo 112.
Gratuita e di facile utilizzo, l’App ha già superato i 26 mila download, confermandosi uno strumento utile e apprezzato dai cittadini.