Sarà un 25 aprile ricco di appuntamenti quello organizzato a Ca’ di Malanca, luogo simbolico della Resistenza sull’Appennino faentino. Due giornate, il 24 e il 25 aprile, pensate per celebrare la Festa della Liberazione attraverso musica, poesia, cinema, memoria e impegno civile. La manifestazione si aprirà giovedì 24 aprile alle 19 con un aperitivo conviviale accompagnato dalla musica della “Tribù di Fornazzano”. A seguire, alle 21, spazio alla riflessione e all’attualità con “MANIFESTA AZIONE”, a cura di Gianni Farina. La serata proseguirà con “Le Notti della Liberazione”, una maratona cinematografica dedicata alla Resistenza proposta dal Cineclub Raggio Verde. Per chi vorrà vivere appieno l’esperienza, sarà disponibile un’area per il campeggio libero, mentre per partecipare all’aperitivo sarà necessario prenotarsi. Venerdì 25 aprile la giornata si aprirà in modo poetico, con “Cara mamma”, colazione letteraria curata da Sofia Zoli. Alle 12, pranzo collettivo a cura della Pizzeria Girasole, che offrirà anche pizze senza glutine, senza necessità di prenotazione. Il momento istituzionale si terrà nel primo pomeriggio, alle 14.30, con l’alzabandiera e i saluti delle autorità. Seguirà l’intervento di Vasco Errani e la presentazione del volume “La guerra in collina. Eserciti, civili e partigiani nell’Appennino faentino 1943-1945”, realizzato dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Ravenna e provincia. A concludere la giornata, l’accompagnamento musicale del Duo Chiari. L’iniziativa è promossa da Ca’ di Malanca APS in collaborazione con ANPI e Arci, con il patrocinio del Comune di Brisighella, dell’Unione dei Comuni della Romagna Faentina e il supporto di diverse realtà del territorio. Per raggiungere Ca’ di Malanca si consiglia di seguire i sentieri CAI da San Cassiano o da Croce Daniele, mentre per chi arriva in auto è possibile parcheggiare nei pressi del Ristorante Croce Daniele e proseguire a piedi.

WhatsApp Image 2025 04 15 at 12.04.47