Domenica 16 marzo, al teatro dei Sozofili di Modigliana, si terrà la tradizionale Tornata di primavera dell’Accademia degli Incamminati. L’evento, che affonda le sue radici nel XVII secolo, affronterà il tema dell’economia e delle dinamiche internazionali alla luce dei recenti cambiamenti geopolitici.

Un tema di grande attualità

L’Accademia degli Incamminati di Modigliana, fondata nel 1660 dal letterato Bartolomeo Campi, è un’istituzione storica dedicata alla promozione delle conoscenze umanistiche e scientifiche, con particolare attenzione alla lingua, alla letteratura, alla storia, alle arti e alle scienze italiane.

L’edizione 2025 della Tornata di primavera, in programma domenica 16 marzo dalle 9.30 presso il teatro dei Sozofili (piazzale Enrico Berlinguer), sarà dedicata al tema “Nuovi orizzonti internazionali e fattori economici”.

Una scelta di grande attualità, considerati i cambiamenti negli equilibri globali e le recenti dichiarazioni degli Stati Uniti in merito all’introduzione di nuovi dazi sulle merci, con ripercussioni sulle politiche economiche dell’Unione Europea.

Il programma e i premiati con il “Vincastro d’Argento – Premio a una Vita”

Dopo i saluti del prof. Venerino Poletti, presidente dell’Accademia e della Tornata, e del sindaco di Modigliana Jader Dardi, si procederà alla cerimonia di consegna del prestigioso “Vincastro d’Argento – Premio a una Vita”.

Questo riconoscimento viene assegnato a personalità che si siano distinte per il loro contributo negli ambiti della ricerca, della cultura, dell’arte, dell’impegno civile e professionale.

Per il 2025, il premio sarà conferito a:

  • Vittorio Alpi, modiglianese, presidente di ALPI S.p.A., azienda leader nella produzione di superfici decorative in legno composto.
  • Gabriele Canè, giornalista, già direttore de Il Resto del Carlino.

Gli interventi di Casini e Patuelli

Il programma della Tornata proseguirà con le relazioni di due ex presidenti dell’Accademia:

  • Pier Ferdinando Casini, senatore ed ex presidente della Camera dei Deputati.
  • Antonio Patuelli, presidente dell’ABI e del Gruppo Cassa dei Risparmi di Ravenna.

L’incontro si concluderà con l’intervento finale del prof. Venerino Poletti.

Per ulteriori dettagli è possibile contattare la segreteria dell’Accademia, rag. Giuseppe Mercatali (cell. 347 6485722) o visitare il sito ufficiale