Mercoledì 26 febbraio, il Teatro Comunale di Russi ospiterà uno spettacolo d’eccezione: Crisi di nervi, tre atti unici di Anton Čechov messi in scena sotto la direzione del grande regista Peter Stein. Un’occasione imperdibile per gli amanti del teatro, che potranno assistere a una delle produzioni più attese della stagione 2024/2025, curata da ATER Fondazione.

Čechov e la comicità paradossale

Dopo il successo de Il compleanno di Harold Pinter, Peter Stein torna a uno dei suoi autori di riferimento portando in scena tre atti unici di Čechov: L’orso, I danni del tabacco e Domanda di matrimonio.

Scritti tra il 1884 e il 1891, questi testi si ispirano alla commedia francese e al vaudeville, offrendo uno sguardo ironico e tagliente sulle debolezze umane.

L’autore russo, in gioventù, si era ripromesso di non scrivere più per il teatro drammatico dopo l’insuccesso delle sue prime opere, dedicandosi così a brevi pièce dal tono sarcastico e grottesco.

Tuttavia, questi lavori, caratterizzati da comicità paradossale, assurdità e crudele ironia, sono stati determinanti per la sua evoluzione artistica e hanno contribuito alla sua fama internazionale.

Uno spettacolo tra esagerazione e realismo

Gli atti unici selezionati da Peter Stein mettono in scena personaggi travolti da situazioni al limite del surreale:

L’orso racconta il duello verbale (e quasi fisico) tra un uomo infuriato per un debito non pagato e una vedova risoluta, fino a un finale del tutto inaspettato.

I danni del tabacco vede protagonista un uomo chiamato a tenere una conferenza sugli effetti negativi del fumo, che finisce per rivelare il disagio della sua vita matrimoniale.

Domanda di matrimonio mostra un aspirante sposo incapace di formulare la fatidica richiesta, mentre litiga furiosamente con la sua futura moglie, tra crisi di nervi e svenimenti.

Sampaoli Crippa Basile Ph Tommaso Le Pera

Secondo la visione di Stein, la comicità esasperata di Čechov funziona solo se sostenuta da un’interpretazione realistica e psicologicamente fondata. Maddalena Crippa, Alessandro Averone, Gianluigi Fogacci, Alessandro Sampaoli, Emilia Scatigno e Sergio Basile daranno vita a questa miscela di ironia e tensione, offrendo al pubblico una performance di grande intensità.

Informazioni e biglietteria

Lo spettacolo avrà luogo mercoledì 26 febbraio alle 20.45 presso il Teatro Comunale di Russi, in via Cavour 10. I biglietti, con un costo compreso tra 15 e 22 euro, sono acquistabili online su Vivaticket.com o presso la biglietteria del teatro nei seguenti orari:

  • Martedì e venerdì: 9.30 – 12.00
  • Mercoledì: 17.30 – 19.30

Dopo Crisi di nervi, la stagione teatrale di Russi proseguirà venerdì 14 marzo con White Room della Compagnia Opus Ballet