La consigliera comunale Roberta Conti (Lega) ha presentato un’interrogazione per conoscere la posizione dell’Amministrazione di Faenza sugli eventuali aumenti di imposte e tariffe locali, alla luce della manovra regionale da 400 milioni di euro.

L’interrogazione: quali conseguenze per Faenza dopo la manovra regionale?

La manovra fiscale annunciata dalla Regione Emilia-Romagna, che prevede aumenti su Irpef, Irap, bollo auto e ticket sanitari, sta suscitando dibattito anche a livello locale. A Faenza, la consigliera Roberta Conti (Lega) ha presentato un’interrogazione per chiedere chiarimenti sulle intenzioni del Comune riguardo a possibili incrementi su tasse e tariffe locali.

“La Regione ha deciso di intervenire con aumenti che peseranno su famiglie e imprese, già provate dagli eventi alluvionali e dalla crisi economica” – ha dichiarato Conti –. “Ora vogliamo sapere se anche il Comune di Faenza seguirà la stessa strada o se intende adottare misure per tutelare i cittadini”.

Le richieste della Lega alla Giunta comunale

Nell’interrogazione, Conti chiede “se l’Amministrazione comunale abbia in programma aumenti su imposte e tariffe locali e quali misure intenda adottare per tutelare i cittadini di Faenza”.

Conti chiede inoltre “se l’Amministrazione abbia previsto incontri con associazioni di categoria e cittadini per discutere delle conseguenze della manovra fiscale regionale e se si impegnerà attivamente per mitigare l’impatto di questi aumenti”

“La Giunta deve chiarire se intende opporsi a questa politica fiscale o se accetterà passivamente gli aumenti” – ha concluso Conti –. “Dopo l’alluvione, è essenziale non gravare ulteriormente sulla comunità”.