Nel quadro della convenzione sottoscritta tra il Comune di Modigliana ed il Politecnico di Milano, è stato presentato a Milano il progetto europeo ‘Ahead Advanced disaster damage and loss data information system for enhanced impact-based knowledge’, relativo a danni e perdite causati da calamità naturali
Un progetto strategico per la gestione del territorio
Il Politecnico di Milano e il Comune di Modigliana rafforzano la loro collaborazione nell’ambito della convenzione che li lega, partecipando attivamente al progetto europeo “Ahead – Advanced disaster damage and loss data information system for enhanced impact-based knowledge” (Sistema avanzato di informazioni sui dati relativi a danni e perdite causati da calamità naturali per una conoscenza basata sull’impatto migliorativo).
L’iniziativa, finanziata dalla Commissione Europea con un contributo di 596 mila euro, punta a creare un sistema avanzato di raccolta e analisi dei dati sui danni causati dagli eventi meteorologici, connettendo diversi territori a livello internazionale.
Il progetto Ahead è coordinato dalla professoressa Scira Menoni, docente di Progettazione Urbana e Sicurezza dell’Abitato presso il Politecnico di Milano, e vede il coinvolgimento di numerosi esperti del settore. L’obiettivo è migliorare la capacità di monitoraggio e rilevazione dei danni post-evento, fornendo strumenti avanzati per la gestione delle emergenze e la pianificazione della ricostruzione.
Il sindaco di Modigliana, Jader Dardi, ha partecipato mercoledì 29 gennaio agli incontri organizzati presso la sede milanese del Politecnico di Milano, un’istituzione riconosciuta non solo per l’eccellenza nella formazione, ma anche per la ricerca tecnologica avanzata.
Il ruolo di Modigliana e le prospettive future
“La collaborazione avviata con il Politecnico di Milano e il sostegno della Comunità Europea rappresentano un’opportunità concreta per affrontare il difficile percorso di monitoraggio e ricostruzione del nostro territorio”, ha dichiarato il sindaco Dardi. “Un progetto importante anche per il nostro Comune, al quale ha collaborato la nostra concittadina, l’architetto Alessandra Zanelli, docente al Politecnico“.
Il lavoro si è sviluppato attraverso tavoli di confronto partecipato, mettendo in luce le criticità e le prospettive di Modigliana e dell’Appennino, aree su cui si intende concentrare interventi e iniziative con il supporto e la collaborazione del Politecnico di Milano.