La stagione teatrale del Teatro Masini di Faenza propone un gennaio ricco di appuntamenti, che spaziano dalla comicità tagliente di Arianna Porcelli Safonov alla profondità della prosa pirandelliana con Pippo Pattavina.
Alimentire: la comicità irriverente di Arianna Porcelli Safonov
Sabato 25 gennaio alle ore 21, la stagione comica del Teatro Masini porta in scena Alimentire, l’ultimo progetto di Arianna Porcelli Safonov, attrice e autrice che si distingue per la sua ironia pungente.

Lo spettacolo esplora con leggerezza e sarcasmo l’ossessione contemporanea per la cucina gourmet e le intolleranze alimentari. Tra racconti assurdi e riflessioni casalinghe, Porcelli Safonov svela l’assurdità di certi comportamenti legati al cibo, celebrando il suo vero valore. Un viaggio tra ansie culinarie, chef semidei e sofisticazioni alimentari, dove una risata salva dalla perfezione ostentata delle “carte” dei ristoranti.
I biglietti sono disponibili al costo di 16-29 euro, con prevendite a partire da venerdì 24 gennaio, dalle 10 alle 13, presso la biglietteria del Teatro Masini. È possibile prenotare anche telefonicamente al numero 0546 21306 o acquistare online su Vivaticket.
Pensaci, Giacomino!: il ritorno di Pippo Pattavina
Da martedì 28 a giovedì 30 gennaio (sempre alle ore 21), il Teatro Masini ospiterà Pippo Pattavina, che torna a Faenza dopo il successo di Uno, nessuno e centomila. L’attore sarà protagonista di Pensaci, Giacomino! di Luigi Pirandello, per la regia di Guglielmo Ferro.
La pièce racconta la storia del professor Agostino Toti, un insegnante anziano che, sfidando le convenzioni sociali, decide di sposare una ragazza molto giovane, incinta di un altro uomo. Con profondità e ironia, Pirandello critica le ipocrisie della società, dando vita a un personaggio capace di sovvertire le regole con rigore etico e coerenza.

Pippo Pattavina sarà affiancato da un cast eccezionale, composto da Debora Bernardi, Bianca Caliri, Diana D’Amico, Francesca Ferro e altri talenti. Mercoledì 29 gennaio alle 18, il pubblico avrà l’opportunità di partecipare all’Incontro con gli Artisti, un momento di dialogo aperto e gratuito.
I biglietti per lo spettacolo, al costo di 16-29 euro, saranno disponibili in prevendita da lunedì 27 gennaio presso la biglietteria del teatro. Anche in questo caso, prenotazioni e acquisti online sono possibili.
Il Teatro Masini si trova in Piazza Nenni a Faenza.
Per ulteriori dettagli, è possibile contattare la biglietteria al numero 0546 21306 o visitare il sito www.accademiaperduta.it.