La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 10 milioni di euro per aiutare i cittadini a prevenire i rischi legati alle alluvioni. A Faenza, una serata informativa il 15 gennaio illustrerà le soluzioni disponibili
Un bando regionale per rendere più sicure le abitazioni in caso di allagamento
La Regione Emilia Romagna, dopo un confronto con i Comitati degli Alluvionati, ha destinato circa 10 milioni di euro, provenienti dalle donazioni ricevute nel post alluvione, per contributi all’acquisto di dispositivi per rendere più sicure le abitazioni in caso di allagamento.
Il bando concede contributi economici ai proprietari di immobili residenziali destinati ad abitazione principale che abbiano acquistato o intendano acquistare sistemi o dispositivi per proteggersi dagli effetti di future alluvioni, come barriere frangi-acque, paratie antiallagamento, valvole anti-riflusso, sistemi anti-allagamento con pompe o pozzetti, generatori elettrici, sacchi di sabbia o sacchi auto-espandenti e sanitari con scarico forzato.
Considerata la novità del tema e la scarsa conoscenza che la popolazione ha dei dispostivi e dei relativi criteri di scelta e d’uso, i Comitati degli Alluvionati della Unione della Romagna Faentina comunicano che sono al lavoro per organizzare una serata informativa destinata in particolare ai cittadini alluvionati ed a quanti intendano informarsi sul tema.
Il 15 gennaio a Faenza una serata informativa presso la sede di Faventia Sales
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Faenza, è in programma per il 15 gennaio, alle 20.30, nell’Aula 4 della veranda al piano terra di Faventia Sales (via S. Giovanni Bosco 1) e prevederà una serie di contributi informativi in aula e la possibilità di osservare i dispositivi in un apposito spazio espositivo.
ll programma della serata si articolerà come segue: dopo i saluti del sindaco e presidente dell’Unione faentina, Massimo Isola, interverrà Manuela Rontini, sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna.
Seguirà il contributo di Stefano Gaiardi, coordinatore dei Comitati degli Alluvionati dell’Unione della Romagna Faentina, che parlerà del tema ‘Il punto sui dispositivi e sul loro significato: le prospettive attuali in campo preventivo e protettivo’.
Alle 21.15, Lucia Marchetti, dirigente del Settore Ricostruzione, e Antonella Altini, responsabile del Servizio Emergenza dell’Unione della Romagna Faentina, presenteranno il bando di finanziamento regionale e illustreranno il bilancio dei contributi alluvione per le famiglie.
Alle 21.45, un responsabile di un’azienda produttrice di dispositivi-barriera spiegherà le caratteristiche, la scelta, l’uso e la manutenzione di alcuni prodotti. A seguire, sarà aperto il dibattito con domande dal pubblico.
Lungo la veranda di Faventia Sales, all’esterno dell’aula dove si terrà l’incontro, saranno inoltre presenti tre aziende con altrettanti punti informativi che esporranno esempi di prodotti per l’autoprotezione e distribuiranno materiali informativi.
Le aziende del settore del territorio interessate a partecipare alla sessione espositiva possono scrivere a comitatialluvionatiurf@gmail.com
Il bando della Regione Emilia-Romagna si può scaricare al seguente link.