Sabato 11 gennaio, alle 17.30 presso la Chiesa di Santa Maria dell’Angelo, spazio espositivo del Museo Diocesano di Faenza, si terrà il finissage della mostra «Caos e il suo contrario. Materia animata: morfogenesi Morigi, il cinquantenario», dedicata alla storica bottega di ceramica di Mirta Morigi, un laboratorio d’eccellenza che intreccia tradizione e innovazione. Durante l’incontro sarà presentato il catalogo dell’esposizione
Un omaggio a Mirta Morigi e alla sua bottega, tutta al femminile, che ha celebrato cinquant’anni di attività
Sabato 11 gennaio, alle 17.30, presso la chiesa di Santa Maria dell’Angelo, spazio espositivo del Museo Diocesano di Faenza, sarà presentato il catalogo della mostra «Caos e il suo contrario. Materia animata: morfogenesi Morigi, il cinquantenario», realizzato da Roberto Ossani con fotografie di Federica Cioccoloni.
L’esposizione ha celebrato la creatività di Mirta Morigi e della sua vivace bottega, tutta al femminile.
Con le radici ben salde nella sapiente e secolare tradizione faentina, ma con gli occhi ed il cuore aperti al mondo per coglierne l’essenza migliore grazie ad un sincero e cordiale processo di scambio, la Bottega Morigi è un luogo in cui il sapere delle mani e del cuore si intrecciano quotidianamente per dare vita a creazioni sempre originali.
Sarà presentato il catalogo della mostra, alla presenza di Mirta Morigi, Giovanni Gardini e Claudio Casadio
Saranno presenti, oltre a Mirta Morigi e alla sua bottega, Giovanni Gardini, direttore del Museo diocesano e curatore della mostra e Claudio Casadio, presidente della Fondazione M.I.C. – Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza.
Il catalogo della mostra sarà omaggiato a tutti i presenti, fino ad esaurimento delle copie.
La mostra sarà visitabile fino al 12 gennaio, da giovedì a domenica, nei seguenti orari: 10.00-12.30; 16.00-18.30 (ingresso libero).