Crescono le donazioni di sangue e plasma nella provincia di Ravenna: nel 2024 AVIS Provinciale Ravenna ha registrato un incremento del 5,8%, con oltre 21.500 unità raccolte. Anche il numero di nuovi donatori è in aumento, a conferma dell’efficace attività di sensibilizzazione dell’associazione.
Donazioni in crescita: i numeri del 2024
Avis provinciale Ravenna, attiva da 65 anni nel territorio, continua a segnare risultati positivi nella raccolta di sangue e plasma, essenziali per il fabbisogno sanitario locale, regionale e nazionale.
Per il secondo anno consecutivo, le donazioni hanno superato quota 20mila unità, raggiungendo precisamente 21.501 donazioni, con un incremento del 5,8% rispetto all’anno precedente.
In particolare le donazioni di plasma hanno superato 6mila unità, con una crescita del 9,5% mentre quelle di sangue sono cresciute del 4,4%, raggiungendo le 15mila unità. A fronte di un fisiologico calo nei mesi estivi (agosto in particolare), alcuni periodi dell’anno hanno fatto registrare picchi importanti, come maggio, ma anche febbraio e dicembre.
Nuovi donatori e sensibilizzazione nelle scuole
Il numero dei donatori attivi è cresciuto, raggiungendo quota 11.828 contro gli 11.351 dell’anno precedente (+4,2% rispetto all’anno precedente). Tra questi, 1.506 persone si sono avvicinate alla donazione per la prima volta nel 2024, con una partecipazione equilibrata tra donatori uomini (48,9%) e donne (51,1%).
Un ruolo fondamentale è stato svolto dalle attività di sensibilizzazione, in particolare nelle scuole, dove Avis provinciale Ravenna si reca con la propria Autoemoteca (24 le giornate di presenza del mezzo nelle scuole del territorio): nel 2024 i nuovi aspiranti donatori sono stati 475, in aumento rispetto all’anno precedente, per un totale di 107 donazioni effettuate.
Questo apporto di “forze fresche” contribuisce a contenere l’età media del donatore di Avis provinciale Ravenna (45 anni), che è prevalentemente uomo, ha gruppo sanguigno 0+ ed effettua in media 1,82 donazioni all’anno pro-capite (contro 1,79 del 2023). All’interno della popolazione dei donatori si segnala in particolare l’incremento dei nuovi cittadini che lo scorso anno sono cresciuti di oltre il 30%.
Il contributo dei giovani e le prospettive future
“Il contributo dei più giovani è fondamentale per garantire il ricambio generazionale e il futuro dell’associazione – spiega Marco Bellenghi, presidente di Avis provinciale Ravenna – che continua a crescere come organico grazie proprio a nuove risorse under 30. Insomma, Avis provinciale Ravenna compie 65 anni ma gode di ottima salute, continuando a rappresentare una risorsa fondamentale per il Sistema Sanitario Nazionale.
La stretta collaborazione con le istituzioni e la volontà di allargare sempre più la rete di partner che già ci sta dando grandi soddisfazioni, rappresentano traiettorie importanti per il futuro dell’Associazione, che nei prossimi anni dovrà proseguire sulla strada tracciata finora”.