Una serata dedicata a Francesco Guccini con la proiezione del docufilm sul concerto evento del 1984 a Bologna, preceduta da un’introduzione storico-musicale e un omaggio musicale dal vivo.

Il docufilm sull’evento musicale che segnò un’epoca

Giovedì 5 dicembre, alle 21, il Cinema Sarti di Faenza, in via Scaletta 10, ospiterà la prima assoluta del film Francesco Guccini – Fra la via Emilia e il West.

Il docufilm celebra uno dei momenti più iconici della musica italiana: il concerto del 21 giugno 1984 in Piazza Maggiore a Bologna, che vide oltre 160 mila fan radunarsi per celebrare i vent’anni di carriera di Francesco Guccini.

L’evento, unico nel suo genere, fu impreziosito dalla partecipazione di grandi artisti e amici di Guccini, tra cui Lucio Dalla, Paolo Conte, i Nomadi con Augusto Daolio, Pierangelo Bertoli e molti altri. Il film, introdotto dallo stesso Guccini, rappresenta una testimonianza storica e culturale di un’epoca d’oro della musica italiana.

docufilm guccini


Un viaggio tra musica e storia

La serata sarà aperta da un intervento di Giordano Sangiorgi, organizzatore del Meeting delle Etichette Indipendenti (Mei), che offrirà una panoramica sul contesto storico-musicale in cui Guccini ha operato, evidenziandone l’impatto artistico e culturale.

A seguire, il cantautore romagnolo Martino Chieffo presenterà un set acustico con brani tratti dal repertorio di Guccini. Tra le canzoni, ci sarà spazio anche per il suo singolo Terra Mossa, parte della compilation di artisti romagnoli dedicata all’alluvione, che sta riscuotendo successo online.

Il film non è solo un omaggio al cantautore, ma un viaggio nel tempo che racconta un momento storico per la musica del nostro Paese, intrecciando emozioni, arte e memoria collettiva.