Il faentino Niccolò Bosi del Partito Democratico è stato eletto in consiglio regionale. La conferma è arrivata nella tarda serata del 18 novembre, quando ancora lo spoglio dei voti era in corso, ma il cui risultato appariva ormai netto. Le elezioni regionali in Emilia-Romagna hanno visto l’ampia vittoria del candidato del centrosinistra Michele De Pascale. Bosi, 40 anni, è attualmente presidente del Consiglio Comunale di Faenza ed il suo impegno, fin da ragazzo, lo ha fatto essere parte attiva in diverse realtà ed associazioni passando per il mondo sportivo.

Per Bosi 5.813 preferenze in provincia, quasi 4mila a Faenza

Bosi ha ottenuto a Faenza 3.983 preferenze, ai quali si aggiungono altri circa 1.800 voti in provincia, per un totale di 5.813. Un risultato che gli permetterà di entrare a far parte dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna, succedendo in questo ruolo come rappresentante di Faenza a Manuela Rontini. Al primo posto tra i candidati Pd in provincia di Ravenna c’è Eleonora Proni, ex sindaca di Bagnacavallo, con 8.852 preferenze.

“Ringrazio tutti gli elettori e le elettrici hanno deciso di darmi fiducia affidandomi una grande responsabilità che da domani mi vedrà al lavoro per il nostro territorio in Consiglio regionale – ha scritto Niccolò Bosi -. In particolare il risultato di Faenza e della Romagna Faentina è stato davvero oltre ogni previsione: un dato che mi riempie di orgoglio, emozione e responsabilità. I miei complimenti anche a Michele de Pascale, il nostro nuovo presidente e a Eleonora Proni, futura compagna di banco. Da domani si riprende a lavorare per la Romagna, ma stasera festeggiamo”.

Bosi era stato il candidato più votato alle ultime Comunali del 2020 con 1.111 preferenze, un risultato che lo aveva portato a essere eletto all’unanimità presidente del consiglio comunale. Sebbene l’elezione, ora, a consigliere regionale sia compatibile con la presenza in consiglio comunale Bosi sta valutando il da farsi. “Ci confronteremo all’interno del partito per capire cosa è opportuno fare – ha detto Bosi – Da parte mia, penso sia meglio concentrarsi nel portare avanti un unico ruolo, per svolgerlo al meglio”.

Gli altri faentini a sostegno di De Pascale

Per quanto riguarda gli altri risultati sul territorio tra i “Civici con De Pascale” si segnalano gli 894 voti ricevuti dal candidato faentino Pier Luigi Zanotti. Tra il Movimento 5 Stelle, l’attuale assessore del Comune di Faenza, Massimo Bosi, ottiene 281 voti mentre Antonella Ravagli si ferma a 188. Per quanto riguarda “Alleanza Verdi e Sinistra” il faentino Massimo Donati ottiene 145 preferenze.

I risultati dei candidati faentini del centrodestra

Per quanto riguarda i candidati a sostegno di Elena Ugolini, spicca il faentino Stefano Bertozzi che arriva secondo, dietro al ravennate Alberto Ferrero (3.183) nella lista Fratelli d’Italia con 2.666 preferenze e non riesce a entrare in consiglio regionale. Nella “Rete civica” a sostegno di Ugolini, Massimiliano Zoli si piazza al secondo posto con 408 preferenze.

A sostegno del candidato di sinistra, Federico Serra, era invece Roberto Gentilini, che ottiene 102 voti.