«Aumentare la qualità, l’apertura e la diffusione della formazione diocesana» è uno dei punti emersi dall’ascolto sinodale della nostra Diocesi. «Intraprendere percorsi culturali, di studio e confronto sui temi emergenti, che possano essere esperienze di apertura e terreno di incontro con i mondi “lontani” dalla Chiesa» e la promozione di una «formazione e aggiornamento continuo per tutti e per gli operatori pastorali» sono le costanti finalità della Scuola diocesana di teologia “San Pier Damiani”. Non un corso specifico, riservato agli addetti ai lavori, ma un’occasione per conoscere e approfondire la propria fede. La scuola offre una proposta formativa articolata in più anni per studenti di ogni età. Si propone, in particolare, a quanti sono in cammino verso un ministero ordinato (diaconi permanenti), istituito (accoliti, lettori, catechisti) o straordinario (ministri della comunione, gruppi ministeriali). Offre inoltre possibilità di un continuo aggiornamento per gli insegnanti di religione e anche per il clero.

Ciclo istituzionale

La Scuola è composta da due cicli specifici, il ciclo istituzionale e il ciclo pastorale. Il ciclo istituzionale è rivolto a quanti intendono porre le basi per una conoscenza approfondita della teologia, investendo più tempo in un approfondimento delle maggiori discipline teologiche. L’intero programma del ciclo istituzionale si articola in quattro anni: il primo anno offre una formazione teologica di base al quale si aggiungono tre anni, proposti in forma ciclica. Le lezioni si terranno anche quest’anno il martedì dalle 20.30 alle 22 nel Seminario diocesano di Faenza (viale Stradone 30) e riguarderanno tutti gli ambiti della teologia, da quelli più generali a quelli più specifici. Le materie, infatti, spaziano dalla Storia della Chiesa all’Ecclesiologia, dalle Introduzioni generali alla Sacra Scrittura alla Liturgia e alla stessa Teologia, fino alla Teologia spirituale e morale. Accanto a queste materie anche il corso per ministri straordinari della Comunione e per ministri istituiti. Uno strumento quindi per andare a fondo e conoscere in modo più completo i fondamenti della fede, senza avere necessariamente un bagaglio di conoscenze pregresse, ma solo il desiderio di scoprire le ricchezze della teologia.

Ciclo pastorale

pastorale

Il ciclo pastorale è una proposta molto diversificata e molto varia. Il ciclo propone la successione di sette corsi organizzati e proposti dai Settori pastorali diocesani che affrontano, secondo le proprie prospettive, tematiche attuali della pastorale. Il primo è un corso di Pastorale parrocchiale (vedi locandina sopra), organizzato dal Settore Ministeri istituiti; poi il corso sull’Anno giubilare (vedi sotto), organizzato dal Settore Pellegrinaggi; seguono i due corsi (di aggiornamento e base) del Settore Tutela minori, Chiesa, famiglia educante, per aumentare «la qualità delle relazioni educative per generare prassi rinnovate»; viene proposto per la prima volta un corso di Formazione alla Liturgia, proposto dal Settore Liturgia; verrà offerto un corso di Pastorale sociale: evangelizzazione del sociale, catechesi e dottrina sociale della Chiesa, tenuto dal vescovo monsignor Mario Toso; infine, la Pastorale della salute riproporrà il corso di Pastorale sanitaria. Una ricca proposta di approfondimento su diversi temi con l’aiuto di molteplici relatori.
Gli incontri si terranno in Seminario (viale Stradone 30) il lunedì e il mercoledì sera secondo il calendario visibile sul sito ufficiale della Scuola.

Lezione inaugurale

Sabato 16 novembre alle 18.30 al teatro parrocchiale dei Cappuccini si terrà la lezione inaugurale della Scuola diocesana di Teologia con frate Ignazio De Francesco. Seguirà alle 20.45 lo spettacolo teatrale Joseph & Bros. Tutte le info sono disponibili al nuovo sito della Scuolascuolateologia.diocesifaenza.it

Don Luca Ravaglia: “Teologia, pane quotidiano per tutti”

Non un percorso specifico riservato solo agli addetti ai lavori, ma un’occasione per conoscere a approfondire la propria fede.
Questo il significato della Scuola di formazione teologica ‘San Pier Damiani’, attiva dal 1991 nella diocesi di Faenza Modigliana.
Tutti possono iscriversi e non è obbligatorio frequentare l’intera annualità. «Non è una scuola solo per chi si prende l’impegno di studiare Teologia per cinque anni – spiega il direttore della Scuola, don Luca Ravaglia – ma anche per chi vuole iscriversi a un solo corso o solo ad alcune lezioni di un corso e magari si lascia incuriosire poi da altro. A volte si entra da una porta e si scopre una casa. Anche come singole parrocchie credo che dovremmo sostenere la partecipazione alla Scuola di teologia perché molto spesso nelle nostre realtà emerge forte il bisogno di formazione e questa scuola può essere un buono strumento in questo senso. Sicuramente in alcuni corsi è richiesto più impegno, ma non c’è da spaventarsi. La Teologia non è una materia per pochi, ma dovrebbe essere il pane quotidiano di tutti».

Nuovo sito web con informazioni e aggiornamenti

qr

Nell’ottica di un miglioramento della comunicazione e della diffusione della ricca offerta formativa della Scuola, è stato predisposto un nuovo sito web per diffondere le informazioni di ogni corso e facilitare le iscrizioni. È consultabile all’indirizzo www.scuolateologia.diocesifaenza.it
Per ogni informazione: scuolateologia@diocesifaenza.it

Corso pastorale dedicato all’anno giubilare, si parte il 27 novembre

giubileo

Il corso dedicato all’Anno giubilare partirà mercoledì 27 novembre con la lezione di don Pier Paolo Nava “L’Anno giubilare nella Bibbia”. Seguirà il 4 dicembre “L’Anno giubilare nella storia” a cura di Marco Mazzotti. L’11 dicembre don Mirko Santandrea tratterà dell’Ecclesiologia, il 18 dicembre don Ruggero Benericetti “l’Anno giubilare e la speranza”. Infine l’8 gennaio don Tiziano Zoli sul tema del pellegrinaggio.