Tornano anche quest’anno le visite guidate del sabato pomeriggio, organizzate dalla Pro Loco di Faenza.  Un calendario ricco di novità che, da marzo a giugno offrirà scorci inediti della cittadina manfreda. Tra le mete, due rappresentano una novità assoluta. La Chiesa di San Maglorio di via Campidori, chiusa per oltre vent’anni, che contiene la lapide pavimentale del sepolcro di Cassandra Pavoni, conosciuta come ‘la Pavona’, amante di Galeotto Manfredi, e villa San Prospero a Castel Raniero. “Abbiamo cercato un equilibrio fra arte, storia e natura, con attenzione anche alle mostre, agli eventi in città e ai restauri – spiega Paolo Giorgi presidente della Pro Loco faentina – Ci sono molta cura e studio dietro a questa iniziativa, nata ventisei anni fa e resa possibile, grazie al supporto della regione Emilia-Romagna, della Bcc e dei volontari che ci aiutano a mettere in campo i tour guidati”.  Le visite si svolgono tutte il sabato pomeriggio, con l’eccezione della chiesa di San Maglorio, visitabile anche la domenica mattina e saranno seguite dalle due “passeggiate alla luce del tramonto” nei primi due giovedì di giugno. Poi ancora musei: la Pinacoteca Comunale e il Diocesano, i forlivesi Musei di San Domenico con la mostra sui Preraffaelliti e il Seminario. Non mancheranno anche momenti ludici e scampagnate a Castel Raniero in occasione de “La Musica nelle Aie”, Villa Mengazza (anch’essa aperta solo per l’occasione), Russi per il seicentesco Palazzo San Giacomo e infine Prada, per la chiesa e per due giardini privati, di nuovo visitabili in maniera straordinaria per concessione dei proprietari. “Vorrei sottolineare l’importanza della figura della guida turistica – ha ricordato Simona Sangiorgi, assessora al Turismo del Comune di Faenza – che ha un ruolo fondamentale per la promozione del territorio. Le nostre guide, una ventina in tutto, sono tutte autorizzate con la licenza, come prevedono le norme di legge”.  In cantiere ci sono anche piccole opere di restauro e la volontà di valorizzare le ‘buchette del vino’, le singolari aperture dentro i muri dei palazzi storici dalle quali un tempo si vendeva il vino direttamente in strada. “A Faenza ce ne sono sei – hanno ricordato gli organizzatori – due delle quali restaurate dai proprietari”.

Paolo Giorgi, presidente Pro Loco: “puntiamo alla relazione con la gente”

Punto di forza delle attività proposte dalla Pro Loco faentina, le relazioni che si creano con il pubblico. Ne abbiamo parlato con Paolo Giorgi, che da qualche anno ne è il presidente.

Presidente Giorgi, un calendario ricco di iniziative, che si rivolge ai faentini e non solo.

Le visite guidate restano la nostra principale attività. C’è ovviamente a monte uno studio fatto dal nostro gruppo di guide turistiche, pensato sia per i cittadini di faenza sia per chi viene da fuori. Il territorio è spesso sconosciuto ai suoi stessi abitanti: a volte non si conosce a fondo la storia delle persone, dei luoghi o degli eventi coinvolti. Tutto questo non sarebbe possibile ovviamente se non ci fosse la disponibilità dei proprietari di ville e palazzi che con gentilezza ci aprono le porte di casa.

Come è cambiata la vostra attività nel corso degli anni?

L’attività della Pro loco si è trasformata: sono cambiati il contesto culturale in cui operiamo e, ovviamente, le tecnologie. Abbiamo ampliato la collaborazione con le altre associazioni o enti commerciali e stiamo rinnovando il sito internet in modo che sia più veloce e fruibile, specialmente dallo smartphone. Il nostro punto di forza restano però le informazioni date direttamente al banco, presso la nostra sede sotto al voltone della Molinella in piazza a Faenza. Disponiamo tutt’ora di una biblioteca dove raccogliamo le informazioni turistiche anche di altri territori.

Come risponde il pubblico alle vostre iniziative?

Dieri molto bene, abbiamo infatti ottimi riscontri, con numeri in crescita, specialmente dopo la pausa del Covid. Proprio per questo ci raccomandiamo sempre di prenotare in anticipo, perché, in alcuni casi, i posti sono limitati

Come si usufruisce dei vostri servizi?

Oltre alla prenotazione, chiediamo un piccolo contributo, che varia leggermente di volta in volta. Servirà per finanziare piccoli interventi di restauro, in questo modo cerchiamo sempre di restituire qualcosa alla città. Sono piccoli interventi, ma significativi. Ne abbiamo in previsione diversi, grazie anche alle offerte generose che abbiamo ricevuto a seguito dell’alluvione.

Barbara Fichera

Il calendario completo delle visite guidate:

Sabato 16 marzo             IL SEMINARIO DI FAENZA.

Ritrovo Viale Stradone 30, ore 15

* € 5,00 / € 3 soci Pro Loco

Sabato 23 marzo             LA PINACOTECA DI FAENZA.

Ritrovo Via Santa Maria dell’Angelo 9, ore 15

* € 8,00 / € 6 soci Pro Loco (incluso biglietto d’ingresso)

Sabato 06 aprile              IL MUSEO DIOCESANO DI FAENZA.

Ritrovo

Piazza XI Febbraio 10, ore 16

* € 5,00 / € 3 soci Pro Loco

Sabato 13 aprile              PRERAFFAELLITI. Rinascimento Moderno.

Ritrovo Forlì, Musei di San Domenico (MEZZI PROPRI)

Prenotazioni fin da subito fino ad esaurimento posti limitati; quota di partecipazione da versare al momento della prenotazione OBBLIGATORIA: € 20,00 – soci Pro Loco € 18,00. (La quota comprende il prezzo del biglietto, i diritti di prenotazione, la visita guidata).

turno unico: ore 15

Sabato 20 aprile              LA CHIESA DI SAN MAGLORIO A FAENZA.

Ritrovo Via Campidori (altezza del civico 14) ore 15

* € 5,00 / € 3 soci Pro Loco

Sabato 27 aprile              PALAZZO SAN GIACOMO A RUSSI:

Ritrovo MEZZI PROPRI, ore 14.30 parcheggio La Filanda, Via della Costituzione, oppure ore 15 in Via Carrarone Rasponi, Russi

* € 5/€ 3 soci Pro Loco

Sabato 04 maggio          VILLA SAN PROSPERO:

Ritrovo IN BICI, ore 15 Pro Loco, Voltone Molinella 2; oppure ore 15.15 parcheggio di Punta degli Orti, Via Firenze

Sabato 11 maggio          NEL VERDE DI CASTEL RANIERO.

Ritrovo ore 14.30 (in bici), Pro Loco oppure ore 15 ingresso Villa Rotonda Via Castel Raniero

Sabato 18 maggio          PRADA: UNA CHIESA, DUE GIARDINI INCANTATI.

Ritrovo MEZZI PROPRI, ore 14.45 parcheggio La Filanda – via della Costituzione, oppure ore 15 c/o la chiesa in Via Prada 34

* € 5/€ 3 soci Pro Loco

Sabato 25 maggio          IN GITA CON LA PRO LOCO

Ritrovo in pullman, Piazzale Pancrazi, ore 14.30

Giovedì 06 giugno          “PASSEGGIANDO ALLA LUCE DEL TRAMONTO”

Ritrovo Pro Loco, Voltone Molinella 2 ore 20

* € 3,00

Giovedì 13 giugno          “PASSEGGIANDO ALLA LUCE DEL TRAMONTO”

Ritrovo Pro Loco, Voltone Molinella 2, ore 20

* € 3,00

Per informazioni e prenotazioni:  PRO LOCO FAENZA

Voltone Molinella 2  – tel. 0546 25231 – info@prolocofaenza.it  – www.prolocofaenza.it