Opere monumentali come racconto della città. Questo l’obiettivo del bando che dal 15 gennaio al 30 aprile accoglierà le candidature di chi vorrà presentare progetti per la realizzazione di quattro opere d’arte in quattro rotatorie faentine che saranno inserite nel Museo all’aperto (Map).

Il bando: artisti singoli o in gruppo

E’ possibile partecipare come artisti singoli o in gruppo ideando progetti che riguardino quattro ambiti specifici, legati all’identità culturale di Faenza, che possano connotare il territorio faentino, abbinati a rotatorie tematiche. Motori, Palio, 100 Km, ceramica, sono i temi scelti. Le aree interessate sono la rotatoria in prossimità dell’autostrada alla quale è abbinato il tema “Faenza, città della ceramica“, quella tra le strade via San Silvestro e Felisio legata al mondo della Motor Valley, la rotatoria che incrocia via Cavalcavia, via Gatti, via San Silvestro, via Granarolo legata al tema del Niballo, quella di via Firenze legata al tema del Passatore. Al primo progetto selezionato per ugnuna delle quattro rotatorie verrà dato un premio di 8000 euro, al secondo verranno attribuiti 4000 euro. Il Comune valuterà attraverso una commissione tecnico-scientifica, la fattibilità e le tempistiche.

Verso un’identità urbana

“Un impegno che vuole mirare alla costruzione di un’identità del nostro territorio – ha detto il sindaco Massimo Isola – Vogliamo che le rotatorie siano espressione di questo rientrando in un progetto organico. I temi scelti sono infatti legati alla nostra identità dal punto di vista culturale, turistico ed economico”.