Il Gruppo Cofra compie 50 anni. Dal 1973 ad oggi tante sono le tappe che hanno costituito il percorso delle cooperative che la compongono fino a contare oggi 450 persone, di cui il 70% sono donne, 12 supermercati a marchio Conad, un Pet Store e due Bricofer. “Insieme per il territorio” il messaggio lanciato dal gruppo in questo anniversario per rimarcare l’impatto che Cofra continua ad avere sulla realtà economica locale. Tra i tanti step ricordati quello del 1987 con la collaborazione cn la compagnia di assicurazione Assimoco che ha dato vita ad Assicofra, oggi partecipata al 100% da Cofra.

Da cooperazione di persone giuridiche a cooperazione mista

“Cofra nasce da 9 soci, persone giuridiche, già espressione di cooperative locali, che hanno voluto mettersi a servizio degli associati – spiega il presidente del Gruppo Cofra Roberto Savini. – Da qui il passo successivo è stato quello di inserire persone fisiche e soci consumatori fino ad arrivare, con la fusione del 2019 con la cooperativa mista di Bagnacavallo, a diventare anch’essa cooperativa mista che include consumatori e soci-lavoratori“. Ad oggi sono 42mila i soci ai quali si affiancano 250 soci lavoratori. Importante in questo senso anche l’espansione che ha portato CO.F.RA. (Cooperative Faentine Raggruppate) a un’unica realtà.

Il post-alluvione

Impossibile non parlare del punto vendita di Faenza 1, in via Renaccio, interamente distrutto dall’alluvione e ricostruito in tempi brevissimi. “Speriamo che le istituzioni nazionali passino presto dalle promesse ai fatti – dice Celso Reali, vicepresidente vicario Cofra, perchè il costo dei lavori è stato esorbitante”. Restano ancora alcune criticità legate al post-alluvione: “Ci preoccupa la situazione urbanistica delle abitazioni ancora vuote e soprattutto della chiusura del Ponte delle Grazie”, conclude Reali.

Un territorio fertile per confcooperative

Il presidente Confcooperative Romagna Mauro Neri ha sottolineato come questo sia un territorio particolarmente fertile in questo senso “proprio per la presenza di tante realtà e persone legate al territorio stesso.” Cofra si estende su tutta la provincia di Ravenna, da Casola Valsenio a Lugo, da Riolo a Conselice e Ravenna; “è un punto di riferimento in questo senso anche perchè il sistema cooperativo determina l’identità di un territorio – sottolinea il sindaco di Faenza Massimo Isola, – e mette atto il tentativo di ridurre le differenze socio economiche del territorio andando incontro sempre alla sua modernizzazione.

Letizia Di Deco