Si è tornato a parlare di Lozzole da quando don Antonio Samorì ha deciso di mettere in sicurezza e restaurare la vecchia, grande, chiesa. Con la sua proverbiale tenacia e la collaborazione di volontari ha già fatto molto. Tanto resta da fare, soprattutto se si guarda al recupero del borgo nel suo insieme. Lozzole è a 796 m sull’Appennino tosco-romagnolo, nel Comune di Palazzuolo sul Senio. La chiesa, dedicata a san Bartolomeo, è stata eretta nel 1782, su di una struttura del XIII secolo, e ristrutturata dai volontari con inaugurazione ad agosto 2012. Al suo interno c’è un grande crocifisso in legno alto oltre 4 metri realizzato dallo scultore Giorgio Palli. Il tronco unico, da cui l’artista ha ricavato l’opera, era un castagno secco proveniente proprio dalla zona di Palazzuolo. Nei pressi era stata issata una croce ben visibile anche da lontano; ora lo è anche di notte grazie all’intervento elettrico di Amorino Daniele e a quello manuale dei volontari. Grazie a tutti!
Lozzole: la croce ora è illuminata
255
Ultimi articoli:
Pasqua: le celebrazioni in Cattedrale a Faenza per la Settimana Santa
Di seguito il programma delle celebrazioni per la Settimana Santa alla Basilica Cattedrale di Faenza.
La Via Crucis cittadina partirà dalle 20.30 del Mercoledì Santo,...
Diocesi Faenza: il punto sui 4 cantieri del Cammino sinodale
Ci si rimette in viaggio. Insieme. A seguito dell'assemblea diocesana convocata dal vescovo monsignor Mario Toso dedicata al Cammino sinodale del 12 marzo scorso...
Cotignola. Gioele Melandri, giovane curatore, e la mostra “Affascinante” al Museo Varoli
Le opere sono importanti ma, a volte, non bastano a rendere tale un artista. La collettività, il gruppo, la corrente sono dimensioni imprescindibili per...