Si è tornato a parlare di Lozzole da quando don Antonio Samorì ha deciso di mettere in sicurezza e restaurare la vecchia, grande, chiesa. Con la sua proverbiale tenacia e la collaborazione di volontari ha già fatto molto. Tanto resta da fare, soprattutto se si guarda al recupero del borgo nel suo insieme. Lozzole è a 796 m sull’Appennino tosco-romagnolo, nel Comune di Palazzuolo sul Senio. La chiesa, dedicata a san Bartolomeo, è stata eretta nel 1782, su di una struttura del XIII secolo, e ristrutturata dai volontari con inaugurazione ad agosto 2012. Al suo interno c’è un grande crocifisso in legno alto oltre 4 metri realizzato dallo scultore Giorgio Palli. Il tronco unico, da cui l’artista ha ricavato l’opera, era un castagno secco proveniente proprio dalla zona di Palazzuolo. Nei pressi era stata issata una croce ben visibile anche da lontano; ora lo è anche di notte grazie all’intervento elettrico di Amorino Daniele e a quello manuale dei volontari. Grazie a tutti!
Lozzole: la croce ora è illuminata
671
Ultimi articoli:
Faenza, un concerto della Scuola Sarti per celebrare la pace attraverso la musica
Il concerto "Le radici della Pace" è un evento speciale promosso dalla Scuola di Musica Sarti per riflettere sul valore della fratellanza universale attraverso...
Papa Francesco: “Nessun minore dovrebbe subire abusi”
“L’abuso sui minori, di qualunque natura esso sia, è un atto spregevole e atroce. Non è semplicemente una piaga della società e un crimine;...
Tassinari (Forza Italia): “Dal Governo 3,8 milioni per la scuola terremotata di Tredozio”
Il Governo ha destinato 61 milioni di euro per la sicurezza e la ricostruzione delle scuole italiane colpite dal sisma. Tra i beneficiari figura...