“Fede e ragione nel terzo millennio” si intitola il nuovo saggio del vescovo Mario. Al quotidiano online Interris.it monsignor Toso illustra i temi del libro in uscita. “No vax, ddl Zan e proposte di legge in materia di eutanasia mostrano i profili critici della laicità nella cultura italiana, che diventano luogo di ricostruzione del rapporto fede e ragione nel terzo millennio- spiega il vescovo-. Dopo le polemiche degli ultimi giorni l’Unione Europea ha ritirato le Linee guida sulla comunicazione esterna e interna contenenti la raccomandazione di non utilizzare nomi tipici di una religione (come ‘Maria’ e ‘Giovanni’) e di non usare l’espressione ‘Buon Natale’. Si tratta di un ulteriore segnale di un atteggiamento e di una cultura che non aiutano il cammino dei popoli europei verso una laicità che rispetti le differenze”.
Ultimi articoli:
Musica e Spirito. Il 21 maggio concerto a Santa Maria dell’Angelo
Sabato 21 maggio, grazie al Comune di Faenza e con la collaborazione dell' Associazione Musicale G. Fattorini, del Museo e Biblioteca Diocesana, della Scuola...
Accoglienza ucraini, entra in campo il non profit. Il punto con la faentina Elisa...
si apre una nuova fase. Sono due le novità che la caratterizzeranno. Con l’ordinanza 881 del dipartimento di Protezione Civile è stato stabilito un...
Terremoto in Emilia, 10 anni dopo. Mattarella: “La chiave della ripartenza è passata con...
“La chiave della ripartenza dopo il terremoto è passata attraverso la solidarietà”. Lo ha affermato questa mattina il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo...