Sorridenti e ritratte nella loro quotidianità lavorativa dopo l’intervento al seno. Sono queste le immagini di donne e ragazze che colorano il calendario benefico promosso da Fiori d’acciaio, l’associazione di volontariato per la prevenzione e la cura del tumore al seno. L’idea di questa iniziativa di solidarietà è stata di Alba Pellegrini, per 35 anni medico chirurgo di Senologia a Faenza, andata in pensione nel gennaio scorso, pur tenendosi in contatto con le donne da lei operate.

L’idea del medico-chirurgo Alba Pellegrini

A dare vita al calendario sono stati gli scatti del fotografo Raffaele Tassinari e l’elaborazione grafica curata da Roberto Ossani, docente all’Isia. «Abbiamo ritratto donne e ragazze sorridenti mentre svolgono la loro attività lavorativa dopo l’intervento alla mammella – racconta la Pellegrini -. Penso sia una bella testimonianza e che possa dare forza a tutte le donne che vivono la stessa situazione».

Oltre alle foto, diversi testi che ripercorrono la storia del reparto di Senologia arricchiscono il calendario, con il racconto e le esperienze di un lavoro in costante aggiornamento per stare al fianco delle donne, tanto dal punto di vista sanitario quanto da quello umano. «Abbiamo voluto raccontare alla cittadinanza tutto quello che abbiamo fatto in questi anni – prosegue la dottoressa -. Da quando è stata istituito il reparto di Senologia, nel 1985, Faenza è stata sempre all’avanguardia in questo campo. Fare memoria di questa storia serve anche per guardare avanti: l’auspicio è che si continui a investire in questo reparto».

Il calendario è in vendita a Faenza al bar Tabacchi del Borgo (corso Europa 32); Erboristeria L’elisir (via Torricelli 18); Gioielleria Baravelli (via Canal Grande 40); Gomma plastica (via Lapi 117); Merceria Occhiello (corso Europa 41); Pasticceria Caridi (corso Saffi 48/4); Pizzeria Felix (corso Mazzini 141); Studio Emme (via Caffarelli 9); mentre a Lugo a Tecnologika (via Giordano Bruno 1). Il ricavato delle vendite andrà a sostenere le attività di Fiori d’acciaio.

Samuele Marchi