Bagnacavallo, la Bottega dello Sguardo partecipa a “VajontS 23”
Trent’anni fa il racconto del Vajont era la voce e il corpo di Marco Paolini. La sera di lunedì 9 ottobre 2023, nel 60esimo anniversario della tragedia del Vajont che costò la vita a...
L’allarme della Fism: “anche alle paritarie dell’infanzia mancano migliaia di maestre”
Settembre si avvicina e anche quest’anno, le scuole paritarie dell’infanzia, come quelle statali, devono fare i conti con un problema: la carenza di docenti. I dati precisi sono in elaborazione, ma, sul territorio nazionale,...
Angeli in cielo con le pale rotanti: 332 persone salvate dall’Aeronautica durante l’alluvione
«Questo stormo è come un'assicurazione. È meglio averlo vicino. Ci si accorge nel momento del bisogno che c'è». L'ha detto venerdì 29 settembre alla base di Pisignano di Cervia (Ravenna) del 15° Stormo dell'Aeronautica...
Giordano Sangiorgi (MEI) incontra Amadeus
Il 4 ottobre, Giordano Sangiorgi, patron del MEI, ha incontrato in Rai il conduttore Amadeus.
L'incontro è stata l’occasione per presentargli la nuova edizione del MEI, in programma a Faenza dal 6 all'8 ottobre e...
Medici di famiglia. (Falcinelli, Ordine di Ravenna): “Il futuro è solo in gruppo”
Da alcune settimane il Covid è tornato a far parlare di sé: la nuova variante, Eris, si sta diffondendo anche in Romagna. «I casi sono in grande aumento - conferma Stefano Falcinelli, presidente dell'Ordine...
Alluvione, sabato 16 settembre a Ravenna la manifestazione di Legacoop
È ancora gravissima la situazione che stanno vivendo le aree interessate dall'alluvione, a 4 mesi dal disastro che ha colpito ampie aree della Romagna. Legacoop e le cooperative agricole braccianti — insieme a numerose...
Una lettera-appello di sindaci e amministratori emiliani per le zone alluviate della Romagna
"Siamo persone che hanno affrontato l’emergenza e la ricostruzione dei terribili terremoti del 2012 in Emilia, come cittadini e come amministratori. Siamo vicini alle popolazioni colpite da alluvioni e dissesti idrogeologici in Romagna e...
Cia Imola: “Tra alluvione e temperature estreme le aziende agricole sono allo stremo”
Come ampiamente previsto dopo l’eccesso di pioggia di maggio e un giugno sostanzialmente instabile da un punto di vista climatologico, sono arrivate temperature sopra la media e la siccità.
Molta la preoccupazione delle aziende...
Consumo di suolo, la provincia di Ravenna ai vertici nazionali
A causa della cementificazione e dell’abbandono l’Italia ha perso quasi 1/3 (30%) dei terreni agricoli nell’ultimo mezzo secolo con la superficie agricola utilizzabile che si è ridotta ad appena 12,8 milioni di ettari ed...
Un convegno in Regione per celebrare i Gessi e le grotte dell’Appennino diventati patrimonio...
Un eccezionale patrimonio ambientale di altissimo valore scientifico e naturalistico da custodire, tutelare e valorizzare.
Sono i Gessi e le grotte dell’Appennino settentrionale, sette siti geologici localizzati in provincia di Reggio Emilia, Bologna, Ravenna e Rimini, estesi su un’area complessiva di 3.680 ettari, che...