Sono già ripresi i corsi del secondo semestre della Libera Università per Adulti di Faenza, con l’auspicio che anche nel 2023 possa riaccendersi il desiderio degli studenti di aggiornare le proprie conoscenze, apprenderne di nuove, incontrare vecchi e nuovi amici. Nell’autunno scorso sono stati superati i quattrocento iscritti a Faenza e oltre cento nelle sezioni distaccate: un buon numero, anche se ancora lontano da quelli pre-pandemia, ma sicuramente incoraggiante per quella voglia di salutarsi di persona, di stringersi la mano, di un abbraccio caloroso dopo il freddo distanziamento.
I corsi
I corsi di lingue, ricominciati il 16 gennaio, sono un proseguimento dei corsi attivati da ottobre, comunque aperti anche a nuove iscrizioni.
Per i corsi di “Cultura generale”, le proposte didattiche del secondo semestre vanno dall’immancabile corso di Storia dell’Arte Italiana della storica dell’arte professoressa Marcella Vitali, alla seconda parte del Progetto Romagna, accolto con molto entusiasmo nel primo semestre, e poi ai corsi di Filosofia della Storia del prof. Gilberto Zappitello, della Storia del Cinema del dott. Alessandro Martoni, critico d’arte della Fondazione veneziana Cini, tre lezioni di musica per riascoltare e comprendere il grande Battiato, la richiesta di un secondo Corso di scrittura creativa con l’editore Mauro Gurioli, ancora il proseguimento del corso di Lettura guidato dalla prof. Luisa Manara.
A Brisighella e Castel Bolognese corso di Arte Moderna prof. Ilaria Piazza e ancora a Brisighella corso di Ceramica, maestra d’arte Antonella Tronconi.
Ma accanto al bello anche l’utile: il corso di Pianificazione finanziaria del consulente finanziario Andrea Raschi e due Corsi sulla memoria a cura delle psicologhe Fabrizia Pititto e Chiara Ruscelli, e forse un terzo viste le numerose richieste: la memoria è un bene, che si indebolisce quando gli anni ci presentano il conto. Sono previsti anche due corsi di smartphone e una rimodulazione del corso della prof. Luisa Renzi, Percorsi tra Storia, Arte, Devozione.
Per finire, in aprile/maggio sono previsti i corsi all’aperto: Giardinaggio con la dott.ssa Chiara Boni, le escursioni nell’Appennino romagnolo guidate da quell’esperto e appassionato conoscitore del nostro territorio che è Sandro Bassi, le visite alle aziende agricole con Luciana Mazzotti che conosce tutti i segreti delle erbe dei nostri campi e le visite aziendali e museali proposte con i Venerdì della scienza dall’ing. Aldo Scapoli. A integrazione dei corsi, i viaggi a Napoli e alle ville del lago di Como.
Info e iscrizioni
Per iscriversi ai corsi o per richiedere ulteriori informazioni è possibile rivolgersi alla segreteria della Libera Università degli Adulti in via Castellani, 25: lunedì, mercoledì, sabato ore 10-12, tel. 0546 21710 oppure inviando un’email a segrete- ria@univadultifaenza.it
Sul sito dell’associazione www.univadultifaenza.it è anche disponibile il programma completo dei corsi, con indicazione dei relativi costi.